• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

COBIJA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Antofagasta nel Chile settentrionale. È il più antico porto di questa regione e rappresentò per un certo tempo il principale centro di esportazione dei prodotti minerari del [...] . La conquista chilena e la costruzione di linee ferroviarie che raggiungono i porti di Antofagasta, Mejilones, Tocopilla, tolse a Cobija ogni importanza e la fece decadere da cittadina che aveva 6000 abitanti nel 1858 a villaggio di popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA

CHANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione dell'arida zona costiera del Chile fra Cobija e Copiapó, della quale sussistono scarsi resti. Al tempo della conquista spagnola, era in possesso d'una cultura assai primitiva di pescatori [...] e cacciatori, discendente poco alterata di quella che rivelano i più arcaici cumuli di rifiuti della costa. Qualche elemento primitivo sussiste tuttora: la pesca come occupazione principale, la tenda-capanna ... Leggi Tutto
TAGS: COPIAPÓ – ARAWAK – COBIJA

MUÑOZ CABRERA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ CABRERA, Ramón José A. de Luna Uomo politico e scrittore boliviano, nato a Cochabamba nel 1819, morto nel 1869. Partì per Montevideo per sfuggire alla tirannia di J. M. Rosas e nel 1840 pubblicò [...] redattore del Mercurio de Valparaiso. Ritornò nell'Argentina dopo la caduta del tiranno. Fu nominato primo prefetto di Cobija, rappresentante nel Chile e in ultimo ispettore generale delle guanerie di Mejillones. Per questioni politiche, si trasferì ... Leggi Tutto

ANTOFAGASTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] , Chile, Perù e Bolivia si accordarono per la delimitazione delle frontiere: la Bolivia perdette definitivamente il distretto di Cobija con tutta la costa, da Antofagasta fino alla punta Falsa, con compensi e restrizioni d'ordine portuario e doganale ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CORDIGLIERA ANDINA – MARIANO MELGAREJO – CLORURO DI SODIO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOFAGASTA (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ottobre 1904), che stabiliva i limiti nella regione disputata; in virtù di esso la Bolivia rinunziò definitivamente al dipartimento di Cobija con tutto il suo litorale da Punta Falsa al sud fino ad Antofagasta, nel cui porto, come pure in quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del 1874, fece occupare da un suo distaccamento dapprima la città e il territorio di Antofagasta, poi i porti di Cobija e di Tocopilla, e finalmente l'intera regione costiera della Bolivia. Questa rispose dichiarandogli guerra (1° marzo 1879) e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] dell'indipendenza che una "lotta geografica" col Perù, non aveva sul Pacifico che quel balcone territoriale con Antofagasta, Mejillones e Cobija come vie d'accesso; ché la parte migliore del paese, estendentesi sino al 10° di lat. sud, era tributaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali