NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] fiduciaria) produssero 2133 kg di oro nel 1957. Nella zona occidentale nel 1956 ricchi depositi di nichel e cobalto sono stati scoperti nell'isola di Waigeo; una compagnia anglo-olandese-americana sfrutta i giacimenti petroliferi di Vogelkop.
Bibl ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , malgrado che negli anni Novanta siano state avviate nuove prospezioni off-shore. Nichel, cromite, piriti cuprifere e cobalto si segnalano fra i minerali metallici e alimentano qualche motivo di interesse in alcune grandi imprese occidentali. La ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] (o Yanoàma), il più numeroso dei popoli indigeni ancora sopravvissuti; in questo territorio vi sono presenze di uranio, torio, cobalto, titanio, oro, diamante e altri minerali rari.
In altri paesi amazzonici, a partire dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] , delle banane e ancora del caucciù; è poi molto ricco di petrolio e di minerali tra cui ferro, bauxite e cobalto. L’attività estrattiva del petrolio è calata rispetto ai livelli registrati nella metà degli anni Ottanta, passando dagli 186.000 barili ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] 476.693 rifugiati congolesi all’estero.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan e altri minerali ancora), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, fortemente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e la pesca. Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, va segnalata la presenza di nichel, di cromite, di cobalto e di minerali cupriferi. Le prospezioni nei fondali marini hanno consentito di incrementare l’estrazione petrolifera.
Nel settore ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] .000 t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t di piombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L'attrezzatura industriale, relativamente limitata, è connessa soprattutto all'attività mineraria, per concentrarne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] , ammontava a 21,8 miliardi di kWh nel 2006. Ampio è il ventaglio delle altre risorse minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso di capitali sia interni sia esteri hanno ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] Terra di Wilkes vene di manganese, individuato anche nella Penisola Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, cobalto e platino sarebbero presenti sul margine continentale del Mare di Weddell. Assai più rilevante, anche ai fini di una ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] sk), zinco (Belovo), alluminio (Stalinsk, Akmolinsk), piombo (Akmjuz, Zavod, Leninogorsk), rame (Bozščakul'); uranio (Sljudjanka); grafite, mica, platino, cobalto, ecc.
La S. è ricca anche di petrolio; da tempo sono noti i pozzi di Ocha nell'isola di ...
Leggi Tutto
cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobaltico
cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.