ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] contenuto nel 1976), tuttora prevalente nello Shaba (ex Katanga), del manganese (94.700 t), dello zinco (70.300 t) e del cobalto ha superato ormai la produzione del periodo coloniale, mentre la produzione di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] Company ha avviato un progetto da 670 milioni di dollari per lo sfruttamento delle riserve di nickel e cobalto, effettuando il più grande investimento nella regione meridionale dell’Oceano Pacifico. La necessità di reperire nuove risorse energetiche ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] ornamento, produzione limitata al Kasai. Oltre all'oro e all'argento vengono poi estratti il volframio, il colombio, il cobalto e il germanio. La produzione carbonifera è insufficiente; il petrolio è tutto importato dall'estero.
Storia. - Il periodo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] .
Un'altra incognita resta la genesi di quei noduli ciottolosi ricchi in ferro e manganese (ma anche in rame, cobalto e nichel), che tappezzano con alte concentrazioni e per vaste estensioni i fondali degli oceani e particolarmente del P. centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il cobalto sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6 ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] in progressivo aumento, rappresenta una fondamentale fonte di introiti.
Presenti nel paese anche depositi di zinco, bauxite, cobalto, nichel e oro. Le miniere di quest’ultimo, riattivate dopo la chiusura dovuta alla guerra civile, costituiscono ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] alle difficoltà tecniche, vi è inoltre un problema di competitività in senso generale: sia il manganese sia il cobalto (i due metalli più appetibili) sono prodotti dai giacimenti terrestri in quantità sovrabbondanti rispetto alla domanda e in queste ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di ferro e cuprifere, vanno aggiunti (dal 1966) il cromo di una miniera presso Kemi (raffinato a Tornio) e il cobalto di Kokkala, associato a minerale di ferro (lavorato presso Rautaruukki, dove è sorta nel 1964 una nuova acciaieria). La produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] paese (Kasai e, specialmente, Katanga) fornisce una grandissima quantità e varietà di minerali. Il C. è fra i primi produttori mondiali di cobalto (22.000 t nel 2005), di rame (92.000 t nel 2005), di diamanti (22 milioni di carati) e di coltan, un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di nichel, cobalto, molibdeno, zinco, rame, tutti di rilevanza strategica per l’industria contemporanea, nonché di quasi tutti i metalli rari, di ...
Leggi Tutto
cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobaltico
cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.