• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Chimica [122]
Fisica [50]
Geografia [33]
Medicina [45]
Industria [33]
Biografie [35]
Arti visive [30]
Biologia [25]
Archeologia [24]
Temi generali [26]

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] sono, oltre gli acciai a basso tenore di carbonio, gli acciai al silicio, le leghe ferro-nichel e altre leghe con cobalto, rame ecc. A questa classe appartengono anche alcune ferriti, che per le loro particolarità hanno largo uso nel campo delle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

acetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] sintesi, in particolare: a) tramite ossidazione dell’acetaldeide con aria (o con ossigeno) in presenza di catalizzatori (a base di cobalto o di manganese) a temperatura di 60-80 °C e sotto debole pressione, in processi continui o discontinui; b) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO ORGANICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetico, acido (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MADAGASCAR. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato [...] 2009, cresce lentamente (PIL al +1-3% negli ultimi anni) e solo grazie all’export di materie prime (nichel e cobalto). L’agricoltura (75% della forza lavoro) e il turismo subiscono periodicamente gli effetti negativi di disastri causati da cicloni e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – HERY RAJAONARIMAMPIANINA – AFRICA MERIDIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] la pietra immersa per lungo tempo in una soluzione che già contiene il principio colorante (per es., nitrato di cobalto) o immergendo la pietra successivamente in due soluzioni diverse capaci di produrre un precipitato del colore voluto (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

passivazione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] indotta anche per via semplicemente chimica, ponendo a contatto alcuni metalli con adatti agenti ossidanti. Così il ferro, il cobalto, il nichel, il cromo ecc. si ossidano, passivandosi, se immersi in acido nitrico concentrato o in permanganato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROCHIMICA – ACIDO NITRICO – SOVRATENSIONE – ELETTROLITA – OSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

USSEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSEGLIO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Comune della provincia di Torino; comprende il bacino sorgentifero della Stura di Viù (Po): sull'ampio fondovalle (Pian d'Usseglio), ricco di prati e di boschi, [...] il patrimonio zootecnico, con diffusa monticazione estiva. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettuino miniere e lavorazione di cobalto, grandiosi impianti idroelettrici con 3 centrali (di cui la più importante è di 16.000 kW), e il turismo ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – FRANCIA – COBALTO – SEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSEGLIO (1)
Mostra Tutti

NEODIMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEODIMIO Luigi Rolla Elemento chimico con simbolo Nd, peso atomico 144,27, numero atomico 60. È un elemento appartenente al gruppo delle terre rare. Fu scoperto, insieme col praseodimio, nel 1885, da [...] ione (Nd+++) ha una suscettività magnetica di 3,62 magnetoni Bohr. I sali di neodimio sono colorati come quelli di cobalto (roseo-violetti). Sono tutti della forma: NdX3. Caratteristiche sono le bande di assorbimento: λ = 5810; 5785; 5733; 4750; 4610 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEODIMIO (2)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INGEGNERIA MOLECOLARE. Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di [...] artificiale, la cui struttura è schematizzata nella fig. 2, il compito del FS2 è eseguito da un catalizzatore a base di cobalto avente una struttura molecolare simile a quella a base di manganese del centro attivo del FS2, mentre il compito del FS1 è ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORGANISMO UNICELLULARE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] acqua, imbianca e decrepita: è pochissimo fusibile e sul carbone, dopo eliminata la silice, dà con nitrato di cobalto colorazione verde. È facilmente decomposta con formazione di silice gelatinosa da tutti gli acidi compreso l'acido acetico. Spesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] secondari sul metabolismo del corpo umano dovuti all’assorbimento di metalli pesanti come il cromo o il cobalto. Nelle endoprotesi ortopediche, oltre all’allumina (Al2O3), viene impiegata la zirconia (ZrO2) parzialmente stabilizzata, dotata di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
cobalto
cobalto s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobàltico
cobaltico cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali