OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] la cosiddetta angiofluorografia che si attua iniettando endovena soluzioni di fluorescina e ispezionando poi con un vetro di cobalto sia la porzione anteriore (iride), sia soprattutto la porzione posteriore (retina) dell'occhio. Più che alla semplice ...
Leggi Tutto
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] colorando la fiamma in giallo per il sodio; scaldata in tubo chiuso svolge vapori acidi di HFl; sul carbone con nitrato di cobalto dà colorazione azzurra per l'alluminio. È leggermente solubile in acqua in ragione di una parte su 2740 di acqua.
Si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , poi deve scegliere i costituenti metallici (per esempio, cromo-cobalto o titanio) e il polietilene (HMWP standard o ‛rinforzato osseo, l'acciaio inossidabile e le leghe di cromo-cobalto stimolano la formazione di un rivestimento fibroso attorno all ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] e attraversa il Katanga, una regione della Repubblica Democratica del Congo con abbondanti riserve di minerali preziosi (rame, cobalto, uranio, cadmio, oro, argento). In questo tratto riceve numerosi affluenti come il Luvua e il Lukuga, poi, presso ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Vittorio Gassman. Negli anni successivi ha recitato tra l'altro nelle pellicole Sandrine nella pioggia (2008), Una notte blu cobalto (2010), Il console italiano (2011), L'ultima ruota del carro (2013), Youtopia (2018), In viaggio con Adele (2018 ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] Per riscaldamento svolge acqua lasciando un residuo infusibile che nelle varietà di tinta chiara, per aggiunta di nitrato di cobalto sul carbone, dà colorazione azzurra; è insolubile negli acidi ma è decomposta dal bisolfato potassico e dagli alcali ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] in altri solventi quali, rispettivamente, alcoli e acidi carbossilici (v. Stern, 1967).
Taluni complessi metallici, specialmente di rodio e cobalto (per es. Rh(CO)2C12 e Co(CN)2(PEt8)2(CO)-), catalizzano l'ossidazione del CO attraverso meccanismi del ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] e meglio studiati composti di coordinazione, hanno una elevata costante di stabilità: le più stabili sono quelle del rame, del cobalto e del nichel; in esse lo stato di ossidazione del metallo ha un valore intermedio. Metalloareni Composti m. formati ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] usati nella preparazione (diazotazione) di molte sostanze coloranti organiche e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. Si hanno anche nitriti doppi, il più noto dei quali è quello di cobalto e potassio usato in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] ai 20 kJ/m3.
Materiali duri di recente produzione, molto migliori ma più costosi di quelli citati, sono la lega samario-cobalto (Sm-Co), caratterizzata da prodotti di energia superiori ai 200 kJ/m3, e un'altra lega metallica a base di neodimio ...
Leggi Tutto
cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero con altro inservibile]. – 1....
cobaltico
cobàltico agg. [der. di cobalto] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cobalto trivalente: idrato c., di formula Co2O3 · 3H2O, polvere bruna usata nella preparazione dei sali di cobalto.