• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [9]
Medicina [15]
Anatomia [7]
Patologia [6]
Patologia animale [4]
Sistematica e zoonimi [2]
Paleontologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biologia [2]
Anatomia comparata [2]

coana

Enciclopedia on line

Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] Tale posizione hanno negli Uccelli e nei Mammiferi, nell’uomo si aprono nell’epifaringe. Le c. sono presenti, insieme alle narici esterne, in alcuni Vertebrati, che perciò in certe classificazioni si chiamano Coanati (i Dipnoi e tutti i Tetrapodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – FARINGE – RETTILI – ANFIBI

Pseudosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili fossili Arcosauri Tecodonti fossili del Triassico medio e superiore. La corazza dermica può essere presente o mancare; le coane sono posteriori ai palatini, la dentatura tecodonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TECODONTE – ARCOSAURI – TRIASSICO – DENTATURA – RETTILI

Talattosuchi

Enciclopedia on line

Talattosuchi Sottordine di Coccodrilli, da alcuni tassonomi ritenuto parafiletico e non valido; riunisce le famiglie Teleosauridi e Metriorinchidi. Estinti, comprendono specie marine del Giurassico; avevano [...] corpo senza armatura dermica, coane all’estremità posteriore dei palatini, anello sclerotico osseo nell’occhio, arti trasformati in pale natatorie e lunga coda pinnata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METRIORINCHIDI – TELEOSAURIDI – COCCODRILLI – GIURASSICO – SPECIE

palato

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] degli Anfibi. Nei Coccodrilli il p. secondario raggiunge il suo maggiore sviluppo e si estende fino alla faringe: le coane si aprono posteriormente circondate dagli pterigoidei che, con i premascellari e i mascellari, escluso il vomere che separa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI – ANATOMIA UMANA – CAVITÀ NASALI – OSSA PALATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palato (2)
Mostra Tutti

vomere

Enciclopedia on line

(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento. In anatomia comparata, [...] i v. partecipano alla formazione della volta palatina, che nei Sauri e Ofidi è ridotta, e posteriormente a essi si aprono le coane. Nei Cheloni il v., impari e mediano, partecipa con i palatini e con i processi palatini dei premascellari e mascellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ORNITORINCO – CHIROTTERO – PALEOGNATI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane spostate posteriormente; denti conici robusti, impiantati in alveoli. Hanno polmoni sacciformi e cuore quasi completamente diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

palatino

Enciclopedia on line

Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] alcuni casi, con il basisfenoide mediano e sono appunto i margini anteriori dei p. che costituiscono l’orlo posteriore delle coane; nei Coccodrilli, dove la volta palatina assume ancora maggiore estensione con la formazione di un palato continuo, i p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – LACERTIDI – TELEOSTEI – CHELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palatino (1)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] (v. .). Dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] voce nasale): si distingue in chiusa (iporinolalia o iporinofonia), quando è causata da ipertrofia adenoidea o da processi ostruttivi delle coane, oppure da atresia del vestibolo o delle fosse del naso, da deviazioni del setto, da riniti, e in aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di pieghe palatine longitudinali delimitanti un canale che facilita il passaggio dell'aria. Già nei coccodrilli, in cui le coane sono retrocesse come in tutti i Mammiferi, dove esiste una completa autonomia tra atto respiratorio e alimentazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
coana
coana s. f. [dal gr. χοάνη «imbuto», der. di χέω «versare»]. – In anatomia comparata, ciascuna delle due aperture della cavità nasale nella volta della cavità della bocca, in alcuni vertebrati; possono essere situate nella parte anteriore...
coanati
coanati s. m. pl. [der. di coana]. – In zoologia, denominazione che comprende i vertebrati (dipnoi e tetrapodi) caratterizzati dalla presenza di narici interne (coane) oltre che esterne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali