TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e le cavità cardiache. Si costruisce in tal modo una "neoparete fisiologica" che riduce notevolmente il formarsi di coaguli all'interno di questi apparati meccanici.
Tutti i tentativi di sostituire il cuore con un dispositivo meccanico si dividono ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] sola presenza di strutture microbiche con cariche negative. Una volta che il danno che ha portato alla coagulazione sia stato riparato, il coagulo viene rimosso tramite l'attivazione di una serie di enzimi che, attaccando la fibrina, ne causano la ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...