Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] In effetti è strano. Il meldonium è usato da circa 2 milioni di persone che hanno bisogno di prevenire ischemie o coaguli. Anche l’aspirina pulisce le vene. «Considero la scelta della WADA un grave errore professionale, una pessima decisione, non c’è ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] des sçavans e nel Giornale dei letterati, gli esperimenti che il F. effettuava su cani per verificare la coagulazione del sangue e poi sperimentare la possibilità della sua fluidificazione, insieme con gli esperimenti compiuti per verificare le ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] : terra - acqua - aria (1960), nei quali gli episodi figurativi sono interpretati in chiave cromatica mediante l’alternanza di coaguli, ampie stesure o improvvise e violente accensioni di differenti cromie.
Nei quadri di un’altra serie dello stesso ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] di circa 148 gr. Ha una faccia esterna o materna, e una faccia interna o fetale. La faccia esterna, liberata dai coaguli sanguigni che vi aderiscono al momento della sua espulsione, ha un colore rosso scuro e presenta alcuni solchi che la dividono in ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] (Bergmann, Friedrich, Donati), che consiste nell'asportazione dei corpi estranei, dei tessuti necrotici o soltanto malconci e dei coaguli sanguigni, seguita dalla sutura, se quest'asportazione riesce completa e tale da garantire l'asepsi, o, in caso ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] luce.
A 28°-330 fonde in un liquido giallo, oleoso, soprastante a poco liquido acquoso, torbido, biancastro, con sparsi coaguli . di sostanze proteiche. Il burro fuso, decantato e filtrato costituisce il grasso di burro, ed a questo si riferiscono ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] agenti patogeni di origine batterica o virale, e in generale dalle sostanze estranee. Altre proteine di protezione sono quelle della coagulazione, come la trombina e il fibrinogeno, necessarie per la produzione della fibrina, la proteina che forma i ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] , fuoriesce dall'encefalo e si diffonde sotto la pelle dell'embrione producendo delle vesciche, talora ripiene di coaguli di sangue extravasato. Tali vesciche si distribuiscono specialmente al disopra degli occhi, all'estremità distale degli arti ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] in vario modo connesse col parto, dato ch'essa è legata ai primi giorni di vita. Alla melena può associarsi il vomito di coaguli sanguigni. A seconda della quantità di sangue perduto la prognosi può essere più o meno grave. Oltre la metà dei casi non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] avrebbero forse potuto essere frammenti di fissione tenuti insieme dai neutroni liberi, abbondanti nel primo Universo; coaguli successivi avrebbero potuto dar luogo agli elementi più pesanti. I progressi compiuti in fisica nucleare durante la ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...