vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] dell'alfabeto (C, D, ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l'azione biologica (K=Koagulation "coagulazione"), o con nomi che ne indicano la fonte di estrazione (acido folico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] [1915], pp. 525-555),sullo adsorbimento e scambio di cationi e anioni nel suolo (1915), sul potere disperdente e coagulante degli alcali nel terreno (1917).
Riuscì poi a dire una parola definitiva sul dibattuto problema dell'origine della soda nel ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] , della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e potassio e degli amminoacidi. La determinazione ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] in molte lavorazioni (distillazione del carbone fossile, raffinazione dei petroli, preparazione del solfuro di carbonio, coagulazione della viscosa ecc.).
Si può preparare per sintesi dagli elementi; per azione di acidi minerali (cloridrico ...
Leggi Tutto
Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] ; tali dispersioni si impiegano per es., a seconda dei casi, a spruzzo, per immersione, per impregnazione, per coagulazione. Il politetrafluoroetilene è caratterizzato da una notevole inerzia chimica (resistenza cioè a quasi tutti gli agenti chimici ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] dei tensioattivi non ionici, la curva di potenziale risulta priva di minimo primario e non si può perciò verificare la coagulazione irreversibile (fig. 15).
Interfasi gas-liquido e liquido-gas
Per quanto riguarda le interfasi gas-liquido, abbiamo già ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva nelle malattie emorragiche ed è dovuta ad alterazioni della coagulazione o a fragilità vasale; in questi casi di solito le macchie sono numerose e interessano superfici estese, le macchie ...
Leggi Tutto
Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario verso la parte lesa, e anche durante le prime fasi della coagulazione del sangue, aiutando l’adesione delle piastrine sulla zona danneggiata della parete dei vasi sanguigni. Un ulteriore ruolo è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] col fatto che la sua formula era simile, ma solo per certi aspetti, a quella della vitamina K o della coagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni quaranta fu sintetizzato un prodotto, derivato come il precedente dalla ‛idrossicumanna, ma ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , p. fibrosa insolubile e resistente.
Alcune p. hanno una funzione protettiva o difensiva, come le p. del sistema di coagulazione del sangue, trombina e fibrinogeno, che impediscono la perdita di sangue in caso di danni al sistema vascolare; la ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...