(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] in biologia (altri esempi riguardano le tappe successive e coordinate di proteolisi selettiva, che caratterizzano la coagulazione del sangue e l'attivazione del complemento): la loro superiorità rispetto a un ipotetico diretto meccanismo di ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] Naturalmente la pervietà dei piccoli vasi non è assicurata soltanto dal comportamento delle piastrine: anche i fattori della coagulazione tendono fisiologicamente ad attivare in minima misura la protrombina circolante; ma l'eventuale formazione di un ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] trattenere gli spermatozoi nella vagina o per proteggerli dal suo ambiente acido (pH µ 5,7). Nella specie umana il coagulo spermatico si dissolve entro un'ora per la progressiva azione di un secondo proenzima, anch'esso di origine prostatica.
Entro ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] con la disponibilità degli inibitori diretti della trombina (bivalirudina) e degli inibitori del fattore X attivato della coagulazione (fondaparinux), nonché di molecole antiaggreganti a oggi utilizzate ancora in via sperimentale come il plasugrel e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] 'anticorpo che dominò il campo per circa vent'anni. Egli riteneva, in base alle sue ricerche sulla denaturazione e coagulazione delle proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo, nel senso ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi); inibizione funzionale di molecole circolanti, quali fattori della coagulazione, immunoglobuline; stimolazione di recettori ormonali (come nel morbo di Basedow); blocco di recettori colinergici ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] va dedicata all'interfaccia polimero-sangue per evitare che si producano trombi dovuti a effetti anomali di coagulazione del sangue stesso. Altri importanti settori di applicazione dei polimeri si hanno nella realizzazione di membrane artificiali ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , invece, molto chiaramente debilitate nel coniglio carente di C6, anomalia associata ad aumento del tempo di coagulazione e di retrazione del coagulo. Anche in cavie deficienti di C4 si possono dimostrare difetti della fagocitosi. Si noti, tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ad Amsterdam. La sua eccezionale abilità nella pratica dell'iniezione del vetriolo nei vasi sanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme collezione di preparati anatomici che occupava ben cinque stanze della ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nel senso della continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione del sangue) era già stato concesso da molto tempo. Nonostante ciò, il dibattito su questioni etiche di grande ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...