DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] Lo provano, fra l'altro, le due memorie sulla determinazione del titolo del caglio e la sua azione sul processo di coagulazione del latte, e quella sull'acidità del latte e sul semplice apparecchio per determinarla. Dopo il suo rientro da Gorizia, in ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] di trigliceridi e di fattori interferenti sulla coagulabilità del sangue: fibrinogeno, fattori vii e viii della coagulazione, proteine specifiche liberate dai granuli alfa delle piastrine, ecc.); b) clinici (ipertensione arteriosa, obesità, diabete ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] es. a un'alterazione della natura e quantità delle specie ioniche presenti nella soluzione può portare alla coagulazione delle particelle (gelificazione di un sol).
Tensioni interfacciali. - Anche in corrispondenza di due interfasi fluide, liquido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] egli stabilisce quella che poi diverrà la sequenza più comune dell’opus: sublimazione, distillazione, calcinazione, dissoluzione, coagulazione, fissazione, fluidificazione. Paolo, che adotta la teoria, formulata dagli alchimisti arabi, per la quale i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] in biologia (altri esempi riguardano le tappe successive e coordinate di proteolisi selettiva, che caratterizzano la coagulazione del sangue e l'attivazione del complemento): la loro superiorità rispetto a un ipotetico diretto meccanismo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] attraverso la successione delle seguenti operazioni: predisinfezione (prevalentemente con funzione alghicida); chiariflocculazione (coagulazione, flocculazione, sedimentazione) seguita da filtrazione (per la rimozione dei solidi sospesi e dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] il mūrcchana); (5) pātana (la 'sublimazione' o 'distillazione' del mercurio); (6) bodhana ('risveglio') o rodhana ('ostruzione', 'coagulazione'), attraverso il quale il mercurio, che è stato purificato dal suo contenuto tossico ma anche dalla sua ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Il gruppo di accumulazione si chiama così perché le particelle tendono ad accumularsi in questo campo di dimensioni per coagulazione di particelle più piccole, oppure per crescita di particelle più piccole dovuta a condensazione di specie gassose. Le ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...