coagulare [dal lat. coagulare] (io coàgulo, ecc.). - ■ v. tr. [attivare la coagulazione: c. il latte in formaggio] ≈ addensare, condensare, (non com.) rappigliare, rapprendere. ‖ aggrumare, raggrumare. [...] ↔ liquefare, sciogliere. ■ v. intr. (aus. essere) e coagularsi v. intr. pron. [diventare grumoso, detto soprattutto del sangue e del latte] ≈ addensarsi, condensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi, [del latte] cagliare. ‖ aggrumarsi, ...
Leggi Tutto
crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazione del sangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ● Espressioni: crosta lattea ≈ lattime. 5. (fig.) [aspetto superficiale ...
Leggi Tutto
assodamento /as:oda'mento/ s. m. [der. di assodare]. - [l'assodare e l'assodarsi: a. del latte in caglio] ≈ consolidamento, indurimento, rassodamento. ‖ coagulazione. ↔ ammollimento, ammorbidimento, intenerimento, [...] rammollimento ...
Leggi Tutto
emostasi /e'mɔstazi/ o /emo'stazi/ (o emostasia /emosta'zia/) s. f. [dal gr. haimóstâsis, comp. di haîma "sangue" e stásis "stasi"]. - (med.) [arresto spontaneo di una perdita di sangue da una ferita] [...] ≈ coagulazione. ↔ emorragia. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le...
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione...