MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] lattante. Si occupò, recando anche personali contributi clinico-statistici, della fisiopatologia della coagulazione (Attuali vedute sulla fisiopatologia della coagulazione, in La Clinica pediatrica, XXXV [1953], pp. 594-607; Contributo casistico allo ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] in alcuni manoscritti), corrispondenti alle sette fasi del processo alchemico (sublimazione, calcinazione, soluzione, abluzione, incerazione, coagulazione, fissazione). Nella parte introduttiva l'allievo chiede dove si possa trovare la pietra detta ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] il primo a dimostrare che il secreto delle ghiandole perifaringee della sanguisuga impedisce il normale processo della coagulazione sanguigna.
Notevoli anche i suoi studi sullo sviluppo della membrana del timpano nella serie zoologica, sulle arterie ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] e dell'osso infiltrato, un secondo grado in cui all'asportazione segue la coagulazione dell'impianto durale, un terzo grado di asportazione subtotale con coagulazione dei residui tumorali (Pterional meningiomas "en plaque", in Journal of neurosurgery ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] pose in rapporto con l'effetto antiaggregante sulle piastrine; l'aggregazione delle piastrine è a suo giudizio il primum movens della coagulazione sanguigna (Plaquettes et coagulation du sang, ibid., LXIV [1915], pp. 339-53).
Nel 1919 il D., vinto il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] -442; Considerazioni sulla patogenesi e terapia delle «metrorragie della pubertà», ibid., IX (1929), pp. 107-161; Ricerche sulla coagulazione del sangue nei neonati, in La Clinica ostetrica, XXXI (1929), pp. 70-78, 117-126; Sul cefaloematoma esterno ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] stagione fredda e piovosa che l’aveva preceduta e che la causa immediata consistesse nella coagulazione e nella fermentazione del sangue; dal coagulo egli riferisce di aver ottenuto «sali di varie figure romboidali, cubiche, tetraedriche ecc.» (p. 19 ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] lactis niger), in Giorn. della Società italiana d'igiene, XVI (1894), pp. 5-11; Sopra una nuova classedi batteri coagulanti del latte, ibid., pp. 129-141; Sui bacteri dei dotti galattofori delle vacche, in Rendicontidella R. Accademia dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] della morte improvvisa causata dal freddo che penetra nella sostanza del sangue e degli spiriti determinandone l’immediata coagulazione. Ampio spazio è dedicato alle tecniche di raffreddamento dell’acqua, consigliata fredda soltanto a coloro che sono ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] : il siero usato per accrescere l’acidità e il potere fermentativo del latte in caldaia, il caglio, ossia l’agente della coagulazione ricavato dalla parete interna dello stomaco dei vitelli da latte e, infine, il ‘fuoco’, vale a dire la temperatura ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...