Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] aumenta la motilità degli spermatozoi, attenua l’acidità di urine e secreti vaginali e partecipa ai processi di coagulazione e fluidificazione dello sperma.
La prostatorrea è la fuoriuscita di liquido prostatico dal meato uretrale senza eiaculazione ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] varie in rapporto con la natura e la quantità di questi. Alcuni causticano i suoi tessuti, sottraendo acqua e coagulando le albumine (acidi minerali), mentre altri li rigonfiano, li rammolliscono e li disciolgono (alcali caustici). I primi producono ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] e. possono essere l’aumentato rischio di sviluppare fenomeni trombo-embolici, per eventuale inibizione dei fattori della coagulazione o per aumento dell’ematocrito per emoconcentrazione, l’aumento delle resistenze vascolari a livello cerebrale, con ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] aumentata nel neonato rispetto all'adulto. Tali differenze comportano la presenza di lievi alterazioni in alcuni test della coagulazione eseguiti nel neonato, che comunque si normalizzano nel primo anno di vita.
Apparato urinario. - Il peso del rene ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di litio o di calcio in quantità che raggiungono anche il 100% del peso del polimero. Anche la natura del coagulante ha una grande importanza, così come la temperatura delle soluzioni, dei bagni di trattamento, ecc.
Il primo gruppo di materiali ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] e dell'osso infiltrato, un secondo grado in cui all'asportazione segue la coagulazione dell'impianto durale, un terzo grado di asportazione subtotale con coagulazione dei residui tumorali (Pterional meningiomas "en plaque", in Journal of neurosurgery ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] . La diverticolite acuta e cronica e il diverticolo di Meckel possono essere causa di proctorragia. Le malattie della coagulazione del sangue possono provocare p. come emorragie in altri distretti.
Diagnosi
Esame rettale, indagini ematochimiche e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo significativo la velocità dei processi di coagulazione. L’applicazione di tali principi e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le proteine ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] strati più profondi, onde evitare perforazioni del viscere. Durante il taglio del tessuto, una corrente di taglio-coagulazione assicura la cauterizzazione del tessuto in modo da prevenire sanguinamenti.
Mucosectomia
È un vero e proprio intervento di ...
Leggi Tutto
proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] , ormoni, enzimi, trasformando i rispettivi precursori nelle forme biologicamente attive, svolgono un ruolo primario nel processo della coagulazione del sangue, ecc. Poiché l’attività delle p. deve essere sotto stretto controllo, al fine di non ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...