Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] sono collegati. Ci si riferisce in particolare ad alcuni fattori genetici, a quelli psicosociali, ai fattori della coagulazione e della trombosi, alle apolipoproteine e agli agenti antiossidanti, all'infezione da Chlamydia pneumoniae, alla carenza di ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] LDL e riduzione della quota HDL e incremento dei trigliceridi, aumento dei valori pressori, alterazione dei fattori della coagulazione e della funzionalità epatica, ridotta tolleranza al glucosio. Inoltre, si è osservato un maggior rischio di infarto ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] esempio è costituito dalle integrine β3 che sono localizzate sulle piastrine e si legano al fibrinogeno durante la coagulazione del sangue. Così gli individui affetti da malattia di Glanzmann, caratterizzata da frequenti emorragie, sono portatori di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] cioè non legata all'albumina o ad altre sostanze); ai progressi nella conoscenza dei vari processi di coagulazione: alla rapida tipizzazione, ormai abbastanza facile, della maggior parte degli agenti infettivi (batterici, virali, protozoari); ecc. D ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] buona norma somministrare nei giorrii precedenti soluzioni di cloruro di calcio che aumentano la coagulabilità del sangue (v. coagulazione del sangue - emostasi). Finalmente, tenendo conto di tutti i fattori che bisogna valutare quando si pratica una ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] ), positiva la prova del laccio, prolungamento del tempo di emorragia, assenza della retrazione del coagulo, restando quasi invariato il tempo di coagulazione. Frequente una modica splenomegalia. La cura medica è preventiva (evitare i traumi, le ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] in alcuni manoscritti), corrispondenti alle sette fasi del processo alchemico (sublimazione, calcinazione, soluzione, abluzione, incerazione, coagulazione, fissazione). Nella parte introduttiva l'allievo chiede dove si possa trovare la pietra detta ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] il primo a dimostrare che il secreto delle ghiandole perifaringee della sanguisuga impedisce il normale processo della coagulazione sanguigna.
Notevoli anche i suoi studi sullo sviluppo della membrana del timpano nella serie zoologica, sulle arterie ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] inferiori a 100.000/mm3.
Complicanze
Le complicanze materne sono rappresentate da sindrome HELLP, coagulazione intravascolare disseminata, edema polmonare, distacco della placenta, insufficienza renale, convulsioni (eclampsia), emorragia cerebrale ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] quando la zona di volatilizzazione è ridotta, si ottiene l’‘effetto taglio’, che consente di tagliare e contemporaneamente coagulare il tessuto trattato. Tali proprietà vengono sfruttate nella chirurgia di organi provvisti di una ricca rete capillare ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...