Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] alterate o dei loro prodotti, sia che essi siano prodotti essenzialmente dai costituenti delle cellule o dalla coagulazione dell'albumina per mutate condizioni fisico-chimiche dell'urina. Essi si rinvengono nelle urine albuminuriche, specie nel ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] piastrine, da cui viene massivamente liberata nel siero durante la coagulazione del sangue (da qui il nome di serotonina). Essa è e l'adesività delle piastrine, la facilitazione della coagulazione del sangue e il controllo locale del tono dei ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Inoltre, non si deve trascurare l'importante ruolo che l'endotelio svolge nella modulazione dei processi di trombosi e coagulazione. L'endotelio produce una serie di fattori antitrombotici, quali eparan solfato, NO, PGI₂, e può legare sostanze che ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] così via. La condensazione di questi composti porta alla formazione di piccole particelle che, attraverso un meccanismo di coagulazione e crescita, aumentano di dimensione. E ciò anche se intervengono reazioni di ossidazione che limitano in parte il ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] complesso che richiede la presenza delle piastrine e di molti fattori correlati in una serie concatenata di eventi (v. coagulazione).
Filogenesi
Dal punto di vista evolutivo, lo sviluppo di un liquido interno circolante è in stretta relazione con l ...
Leggi Tutto
malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] per evidenziare anemia, carenza di ferro, di vitamine, di colesterolo e trigliceridi, riduzione dei fattori della coagulazione, ipocalcemia. Esami di secondo livello sono : test allo xilosio che permette di ipotizzare una enteropatia; ricerca ...
Leggi Tutto
flebotrombosi
Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] si pone, in modo particolare, in individui che sono geneticamente predisposti o che assumono farmaci favorenti la coagulazione. La f. da sindrome della classe economica riguarda qualunque condizione di compressione della vena poplitea, per cui ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] bacini di sedimentazione; per accelerare la separazione delle sostanze in sospensione si possono aggiungere sostanze coagulanti e flocculanti (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) che destabilizzano le particelle sospese (neutralizzandone la ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] di riposo sono inattivi, amplificando il segnale di partenza (meccanismo a cascata). Ne sono esempi la coagulazione del sangue e la glicolisi, che costituiscono processi autolimitanti, perché è limitata la disponibilità di substrati (fibrinogeno ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] aderente un sottile strato il quale viene poi indurito con i mezzi adatti per la massa adoperata: per es., coagulazione in apposito bagno per la viscosa; evaporazione del solvente per l'acetilcellulosa; raffreddamento per la gelatina. Le forme ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...