(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] tartaro, filtrazione della soluzione su reti di nichel, essiccamento sotto vuoto per eliminare bolle d’aria, filatura e coagulazione con soluzioni più acide dell’acido solforico. Rame e ammoniaca dal liquido di filatura sono recuperati. Le fibre di ...
Leggi Tutto
LENTIGGINI (dal lat. lentigo)
Leonardo Martinotti
Nèi congeniti, talvolta famigliari, che si manifestano per lo più verso l'epoca della pubertà in forma di chiazzette brune o nere, piane, liscie, o leggermente [...] volte, nell'età avanzata, possono subire uno sviluppo progressivo e dar luogo a un tumore maligno (lentiginosi maligna), con metastasi viscerali (melanosarcomi, melanocarcinomi). Nelle forme circoscritte la cura migliore è la diatermo-coagulazione. ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] dissenteria batterica infantile a Roma, in Annali d’igiene, L (1940), 10, pp. 513-535 (con C. Cammarella); Sulla coagulazione del plasma citratato ad opera dei bb. paratifici e di altre salmonelle, in Bollettino della Società italiana di biologia ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] il sangue nei suoi componenti cellulari (eritrociti, piastrine, globuli bianchi) e nelle sue frazioni plasmatiche (albumina, fattori della coagulazione, ecc.) consentendone un uso più mirato, ossia la t. mirata del componente di cui il ricevente è ...
Leggi Tutto
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] e fisici, devono il loro potere patogeno all’elaborazione di particolari enzimi, come la stafilocoagulasi, capace di determinare la coagulazione del sangue, e tossine, come la stafilolisina, in grado di lisare gli eritrociti; alcuni ceppi sono capaci ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...]
I primi tentativi della sua applicazione all'uomo risalgono al 1933 ad opera di M. Kirschner che la impiegò per la coagulazione del ganglio di Gasser. Nel 1947 E. A. Spiegel e H. T. Wycis l'adottarono per provocare lesioni talamiche con interruzione ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] di ricerche sperimentali sulle embolie, sulla trasfusione del sangue, sulla quantità di sangue circolante, sulla coagulazione sanguigna, sull'alimentazione economica e razionale, sulla respirazione, sull'ottica fisiologica, sulla fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 giugno 1872 a Sonthofen in Algovia, da Michael, direttore della Scuola veterinaria di Monaco. Si laureò in medicina a Monaco nel 1896. Fu assistente all'Istituto anatomico di Haller, allievo [...] lavori di patologia vanno ricordati quelli sull'etiologia e anatomia patologica dell'arteriosclerosi, sulla necrosi da coagulazione, e sulla istopatologia della tubercolosi; tra i filosofici quelli sul darwinismo, sul neovitalismo, sulla teleologia e ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] del complemento C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, e C10; emopessina; transferrina; fattori I e XII della coagulazione; proteina C reattiva. Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline.
La globulinuria è la patologica eliminazione di g ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] pluricellulare presente nei Pesci è rappresentato da speciali ghiandole della lampreda, la cui secrezione impedisce la coagulazione del sangue della preda. Nei serpenti, le ghiandole velenigene sono rappresentate da ghiandole labiali modificate, il ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...