• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [190]
Biologia [106]
Chimica [67]
Patologia [68]
Biochimica [34]
Fisiologia umana [33]
Biografie [37]
Industria [26]
Anatomia [22]
Farmacologia e terapia [23]

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] . È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e coagulanti) trovano impiego anche in chirurgia per la dieresi incruenta dei tessuti (diatermodieresi) e per l’emostasi dei piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

SABBATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATANI, Luigi Annalisa Pizzinga – Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci. Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] ; M. Pantaleoni - R. Bernabeo, Gli studi di L. S. sulla funzione biologica del calcio e del calcio-ione nella coagulazione del sangue, in Atti del 1. Convegno nazionale medico sui problemi della trasfusione del sangue... 1964, Bologna 1966, pp. 203 ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA FARMACEUTICA

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] la presenza della mutazione del fattore V Leiden o della protrombina G20210A. L’antitrombina è un inibitore fisiologico della coagulazione che esplica la sua funzione inibendo soprattutto la trombina e il fattore X attivato. La proteina C con il suo ... Leggi Tutto

epistassi

Dizionario di Medicina (2010)

epistassi Perdita di sangue dal naso. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto, ecc.) o generali (diatesi emorragica, ipertensione, infezioni). [...] nasali: applicazioni fredde, pomate all’acido tannico, emostatici. Se l’emorragia è imponente si ricorre al tamponamento anteriore e talora anche posteriore, oppure alla coagulazione (con mezzi fisici e chimici) dell’eventuale varice sanguinante. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistassi (2)
Mostra Tutti

angioedema

Enciclopedia on line

Edema della cute o delle mucose circoscritto e per lo più fugace (ore o giorni), accompagnato o non da prurito, e imputabile talvolta a cause allergiche. Per lo più è benigno, ma se interessa le corde [...] Quincke, è una malattia genetica caratterizzata da assenza o carente attività della proteina C1 inibitore, che interviene nella regolazione del complemento e di altri sistemi coinvolti nei processi infiammatori (contatto, fibrinolisi, coagulazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – CORDE VOCALI – ASFISSIA – PROTEINA – CHININE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioedema (1)
Mostra Tutti

denaturazione

Dizionario di Medicina (2010)

denaturazione Modificazione fisico-chimica indotta da agenti denaturanti sulla conformazione tridimensionale di proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano la struttura. [...] alcali forti e il calore provocano la d. irreversibile delle proteine, che vanno incontro a fenomeni di precipitazione e coagulazione. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della d. è importante per la preparazione dei farmaci di natura proteica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturazione (2)
Mostra Tutti

PECTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTINE Giuseppe Gola . È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] le scompongono in una massa solubile nell'acqua, dalla quale spesso, per opera di altri fermenti, si possono separare per coagulazione. Hanno carattere di acido e si trovano legate come sali di calcio e di magnesio. Si estraggono spesso in grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] accertamenti sulla base dell’anamnesi e di modificazioni di altri parametri (ago aspirato midollare, studio dell’autoimmunità, test coagulativi, ecografia splenica). La prognosi è variabile da caso a caso e in relazione al numero delle piastrine e ... Leggi Tutto

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di questi l. sono disciplinati per legge. L. fermentato Con tale denominazione si indicano quei prodotti ottenuti per coagulazione del l. a opera esclusiva di microrganismi della fermentazione acida ovvero acido-alcolica, specifici per ciascun l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , XXIV (1926), pp. 88-91, 103-105, 116-119; L'azione di protezione del fosfato bisodico sulla coagulazione della caseina, ibid., p. 161; La coagulazione presamica del latte aggiunto di solfato sodico e di citrato sodico, ibid., XXV (1927), pp. 47 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Vocabolario
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
coagulaménto
coagulamento coagulaménto s. m. [der. di coagulare]. – Il coagulare, il coagularsi; coagulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali