• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [190]
Biologia [106]
Chimica [67]
Patologia [68]
Biochimica [34]
Fisiologia umana [33]
Biografie [37]
Industria [26]
Anatomia [22]
Farmacologia e terapia [23]

LABFERMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABFERMENTO (dal ted. Lab "caglio"; sinonimi chimasi o chimosina) Michele Mitolo Enzima che scinde la caseina del latte (o caseinogeno degl'Inglesi) in paracaseine (o caseina degl'Inglesi). È secreto [...] il labfermento. L'azione enzimatica della chimasi si arresta alla formazione di paracaseine; in un secondo tempo si compie la coagulazione del latte, che avviene soltanto se esistono nel mezzo sali di calcio o di altri metalli alcalino-terrosi. Le ... Leggi Tutto

ANSELMO da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte) Vittorio De Donato Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] , dove si segnalò soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazione del sangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGGRESSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. S'intendevano con questo nome (O. Bail, 1905) sostanze di origine batterica indipendenti dalle tossine e capaci di spiegare la "virulenza", cioè la "aggressività" del germe patogeno nei confronti dell'organismo [...] e varî fattori non tutti sempre presenti, quali sostanze nocive per i leucociti (leucocidine), distruttive per i globuli rossi (emolisine), favorenti la coagulazione del sangue (coagulasi) o favorenti la permeabilità dei tessuti ai germi invasori. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GLOBULI ROSSI – FAGOCITOSI – LEUCOCITI

chiarificazione

Enciclopedia on line

Nella tecnologia chimica, processo volto a eliminare la torbidità di un liquido. Si può realizzare in diversi modi a seconda della natura e della grandezza delle particelle presenti in sospensione, alle [...] elettrica superficiale delle particelle disperse: occorre, pertanto, che la sedimentazione sia preceduta da un processo di coagulazione-flocculazione, in cui l’aggiunta di sostanze idonee, inorganiche (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

morbo di Addison

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Addison Valeria Guglielmi Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] enzimatici congeniti; un infarto emorragico delle ghiandole surrenali può verificarsi nel periodo postoperatorio, nei disturbi della coagulazione, negli stati di ipercoagulabilità e nella sepsi. I sintomi sono costituiti da anoressia, nausea, vomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – GHIANDOLE SURRENALI – MINERALCORTICOIDI – CORTICOSTEROIDE – ANTIMICOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Addison (2)
Mostra Tutti

flebologia

Dizionario di Medicina (2010)

flebologia Ramo della diagnostica che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare la f. è costituita come specialità [...] e profondo. Di grande importanza l’approccio flebologico alle trombosi venose profonde degli arti inferiori, frequente patologia dovuta a varie cause lesive del circolo venoso (alterazioni della coagulazione, embolizzazioni, traumi, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flebologia (1)
Mostra Tutti

GLEY, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEY, Eugène Michele Mitolo Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] Francia (dal 1908). Le sue numerose ricerche si riferiscono alla fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni, alla coagulazione del sangue, alle azioni tossiche dei sieri eterologhi, all'innervazione dei vasi linfatici, ai fermenti solubili, al sistema ... Leggi Tutto

necrosi

Enciclopedia on line

In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] che si osserva quando il tessuto devitalizzato, per l’azione di enzimi che da esso si liberano e che coagulano il plasma sanguigno che lo imbibisce, si trasforma in una massa più o meno consistente; la n. colliquativa, caratterizzata da rammollimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – ENERGIA RADIANTE – PLASMA SANGUIGNO – TOSSINE – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

DIATERMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] d'eguali dimensioni, vengono applicati l'uno di fronte all'altro ai lati della lesione. Nel primo caso la coagulazione del tessuto procede dalla superficie verso la profondità, nel secondo dalla parte periferica verso quella centrale. La durata dell ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPENDICITE CRONICA – RITENZIONE URINARIA – CORRENTE ELETTRICA – ASMA BRONCHIALE

Moschowitz, Eli

Dizionario di Medicina (2010)

Moschowitz, Eli Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44). Sindrome di Moschowitz Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] batteriche, farmaci, tumori, malattie infiammatorie e autoimmuni. Nei pazienti affetti si riscontrano anomalie nei fattori di coagulazione e nella parete dei vasi sanguigni, che facilitano la formazione di trombi. Per la diagnosi è fondamentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
coagulaménto
coagulamento coagulaménto s. m. [der. di coagulare]. – Il coagulare, il coagularsi; coagulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali