Fisiologo, nato ad Angers (Maine-etLoire) il 9 gennaio 1862. Studiò medicina a Parigi, dove s'addottorò (1886). È stato capo di conferenze fisiologiche alla Sorbona (1890), professore di fisiologia a Friburgo [...] ), professore di fisiologia a Losanna (1907).
Le sue ricerche sperimentali vertono sulla caseificazione del latte, sulla coagulazione del sangue, sulla glicolisi, sugli enzimi, sull'anafilassi, sulle intossicazioni, sui sieri antitossici, ecc. É noto ...
Leggi Tutto
petecchia
Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia. Le p. sono il sintomo cutaneo delle porpore, e sono provocate da modificazioni del colorito [...] alterazioni macroscopiche dell’epidermide e del derma. Causa di p. sono: danni endoteliali, spec. del microcircolo; malattie delle piastrine, spec. piastrinopenie; difetti congeniti o acquisiti dei fattori della coagulazione; terapia anticoagulante. ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963); prof. (dal 1921) di farmacologia all'univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all'Istituto di medicina della Cornell [...] sulle funzioni altamente differenziate delle fibre nervose. Si è dedicato particolarmente allo studio di problemi riguardanti la coagulazione del sangue e l'elettrofisiologia. Insieme a J. Erlanger ha introdotto l'uso dell'oscillografo a raggi ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] moti browniani, subiscono molte collisioni che possono causare aggregazione. In ogni caso la velocità dei processi di coagulazione è significativa;mente influenzata dalle correnti convettive del gas in cui le particelle sono disperse.
I propellenti ...
Leggi Tutto
In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico ecc., precedentemente decalcificati. Tempo di r. (o tempo di Howell) Il tempo che un plasma addizionato di ossalato [...] di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio. La determinazione del tempo di r. è una prova di laboratorio con lo stesso significato clinico della ...
Leggi Tutto
TABANIDI (lat. scient. Tabanidae; volg. tafani)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Brachiceri di media statura, tozzi, con grandi occhi che nei maschi sono contigui sul dorso. Mentre i maschi si nutrono [...] con gli stiletti boccali la pelle e succhiando il sangue (di cui è impedita, con l'azione della saliva, la coagulazione); possono così trasmettere i germi di varie malattie (es. tripanosomiasi, filariosi, ecc.).
Le uova vengono deposte, in mucchi ...
Leggi Tutto
menorragia
Aumento del flusso mestruale che assume caratteri di una emorragia; talora può essere aumentata solo la quantità di sangue, talaltra anche la durata della mestruazione. Fra le cause uterine [...] maligne (adenocarcinoma dell’endometrio, leiomiosarcoma). Fra le cause extra-uterine, le malattie sistemiche con difetti di coagulazione e piastrinopenia; disturbi della funzione endocrina dell’ovaio e dell’ipofisi. La terapia è causale, sia essa ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Czernowitz, Austria (oggi Černovtsy, Ucraina), l'11 agosto 1905. Si laureò in chimica all'università di Vienna nel 1928, lavorò poi presso vari laboratori stranieri, tra cui il Laboratoire [...] .
Ha eseguito numerose ricerche in vari campi della biochimica (funzione biologica dei lipidi, funzione della tromboplastina nella coagulazione del sangue) ed è stato uno tra i primi a utilizzare l'isotopo radioattivo del fosforo negli studi ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] alle glicoproteine di membrana piastrinica attiva la coagulazione endovasale. Esistono sostanze prodotte dalla cellula endoteliale la trombina (che si forma per attivazione della coagulazione nella sede del danno endoteliale), i trombossani (sostanze ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] per azione del solo calore se non oltre i 120°. Il latte privato dal complesso della coartazione prende il nome di siero.
La coagulazione del latte per opera del presame è la base della fabbricazione per il maggior numero di tipi di formaggio.
Per le ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...