• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [5]
Chimica [4]
Biochimica [2]
Temi generali [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Biologia molecolare [1]
Biofisica [1]
Chimica fisica [1]
Geologia [1]

coacervato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coacervato coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

coacervazione

Enciclopedia on line

In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibrio termodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] l’acqua, le gocce possono caricarsi conferendo stabilità al sistema che si trova al di fuori dalle condizioni di equilibrio termodinamico. I coacervati possono essere ridispersi per aggiunta di ioni che favoriscano l’idratazione delle particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PESO MOLECOLARE – MACROMOLECOLE – COACERVATI – POLIMERO

VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITA (XXXV, p. 458) Mario Ageno Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] colloidi con carica opposta: si formano due fasi una delle quali costituita da minuscole goccioline disperse nell'altra fase (coacervati). S.W. Fox ha fatto vedere a sua volta che una miscela di amminoacidi riscaldata in ambiente anidro polimerizza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cui avrebbero potuto essere presenti delle membrane (v. Shah, 1972): tra questi ricordiamo le vescicole lipoproteiche di Goldacere, i coacervati di Oparin, le microsfere di Fox e le lipoproteine intorno a goccioline sotto forma di aerosol di Shaw, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] grandi dimensioni polimerizzate, sospese in un mezzo acquoso. Oparin pensa che il primo passo possa essere rappresentato dalla formazione di "coacervati" nel senso di B. De Jong (1935). Se si mescolano colloidi di diversa natura di cui almeno uno sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] nel sistema vivente''. Un più ampio significato di a.b., derivato dalla storia dell'evoluzione biologica, include i coacervati (Haldane 1932; Oparin 1965), i sistemi proto e precellulari, i procarioti, ecc. In questa trattazione il concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ALGHE VERDI AZZURRE – SELEZIONE NATURALE – CATENE ALIMENTARI – NICCHIA ECOLOGICA

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] state proposte a proposito della spontanea formazione di queste protocellule, o delle sacche o membrane capaci di delimitarle; dai coacervati di A. I. Oparin, alle microsfere di S. Fox, alla formazione di strati ordinati di molecole per adsorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
coacervare
coacervare v. tr. [dal lat. coacervare, comp. di co-1 e acervus «mucchio»] (io coacèrvo, ecc.). – Ammucchiare, ammassare, cumulare. ◆ Part. pass. coacervato, anche come agg.; in chimica, di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati...
coacervazióne
coacervazione coacervazióne s. f. [dal lat. coacervatio -onis]. – Il coacervare, ammucchiamento. In chimica, il fenomeno per il quale le particelle di un sol idrofilo si raccolgono in un aggregato liquido (anziché solido) quando vengano mescolati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali