carburanti
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l’aria o con altro gas comburente; più in generale, si indicano come c. tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione [...] necessaria per produrlo, rispettivamente del 93% e del 25%). Questo si traduce in un maggior beneficio nella riduzione di CO2, rispetto ai c. di origine fossile per unità di energia equivalente, nel caso del biodiesel (41%) rispetto al bioetanolo ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] percolatori, a opera di microrganismi aerobici capaci di demolire le sostanze organiche disciolte negli effluenti liquidi, producendo CO2 e H2O, e, in particolari condizioni operative, capaci di ossidare l’azoto ammoniacale ad azoto nitrico. Fra ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] metabolismo energetico cellulare e un aumento della concentrazione locale di CO2 e di acidi organici. Per es. l'iperemia passiva ridurre la produzione di energia, favorisce l'accumulo di CO2 e di acidi organici che possono far abbassare il pH ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre nel tempo. Lo studio delle emissioni di radon, di CO2 e di altri gas, oltre a fornire nuove informazioni sulla sulla superficie terrestre e, quindi, determinando oscillazioni cicliche della CO2, del livello dei mari, e così via. La minima ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] : invece è poco solubile nell'acqua fredda. È molto solubile nell'alcool, etere, cloroformio, ecc. Arroventato con calce, dà CO2 e benzolo.
L'acido benzoico puro è quasi inodoro, mentre l'acido benzoico ricavato dal benzoino ha sempre odore aromatico ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] più efficace è quella di alleggerire l’auto: 100 kg in meno equivalgono a ridurre di 9 g/km la quantità di CO2 emessa. Mediamente, un’auto europea di fascia media contiene poco meno di 150 kg di alluminio, suddivisi tra diversi componenti. È previsto ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a risposta rapida per la misurazione di altri scalari quali per esempio H2O o CO2 si potranno stimare rispettivamente i flussi di calore latente e di CO2.
Radiometro. - Per misurare la radiazione si utilizzano i radiometri.
L'energia disponibile per ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] ., lo ione H3O+ può facilmente reagire con elettroni formando acqua
H3O++e− →H2O+H [1]
o con CO2 formando uno ione carbonico
H3O++CO2 → HCO+2 +H2O [2]
Alcune di tali reazioni sono relativamente lente, tuttavia sulla scala dei tempi astronomici questo ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] , che si estende fino a circa 200 km di quota. La composizione dell'atmosfera venusiana è dominata dall'anidride carbonica (CO2), anche se sono chiaramente individuabili l'azoto, il vapore acqueo e vari composti dello zolfo, tra cui l'acido solforico ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] in materia di impatto ambientale, dall’altro deve confrontarsi con i costi sempre crescenti dell’energia e delle emissioni di CO2. Contestualmente in pochi settori come in quello dell’acciaio la spinta verso lo sviluppo di processi più efficienti e ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...