VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ordinariamente nei composti minerali. Vi sono però molecole, come SO2, CO2, H2, O2, Cl2, N2, nelle quali non è possibile composti, apparentemente diversi, come, ad esempio, N2O e CO2. Questi due composti hanno le strutture rappresentate nei due ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] il problema delle risorse disponibili: le c. consumano enormi quantità di energia, contribuendo per il 75% alle emissioni di CO2. Quelle dei Paesi in via di sviluppo dovrebbero abbandonare gli esempi nord-americani del recente passato e fare come ha ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] nel tempo della concentrazione dei gas con effetto serra (CO2, CH4, N2O), in connessione alle variazioni della inoltre stato documentato che negli ultimi 650 mila anni CH4 e CO2 mai hanno subito un incremento così rapido quale quello verificatosi nel ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] ) è stato introdotto alla fine degli anni Settanta nella pratica neurochirurgica. Si utilizzano soprattutto quello ad anidride carbonica (CO2) e quello a neodimio: yttrio-alluminio-granato (Nd:YAG), sfruttandone le proprietà d'incidere con precisione ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] allo stato di metallo sia sotto forma di un suo sale: in ogni caso si ha la formazione di dicobaltoottocarbonile, CO2(CO)8, il quale, in presenza di idrogeno, è in equilibrio con un cobaltoidrocarbonile:
ed insieme provvederebbero al trasferimento ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] della lignina. Nel caso di liscivio alla soda (cottura al solfato), per semplice acidificazione del liscivio stesso anche con CO2, si ha la precipitazione della lignina che vien poi filtrata, lavata ed essiccata. Più complessa è invece l'estrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] in condizioni normali, esclusivamente dalla pressione del CO2 nei centri respiratori. Il significato dello studio l'acidità totale del sangue, inclusa quella dovuta al CO2 libero. Questa nuova ipotesi venne ulteriormente convalidata nel 1909, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] forti dubbi sugli obiettivi ambientali della strategia ‘Europa 2020’, che prevedono di ridurre entro quella data le emissioni di CO2 del 20% e di ottenere il 20% di energia tramite fonti rinnovabili. Varsavia rivendica la necessità di poter disporre ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] o tubolari rotativi mischiando carbone al minerale. I carbonati, in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente perdita di peso, aumentava il tenore in Zn della calamina calcinata rispetto alla calamina "cruda", che ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] cade rapidamente a circa -70 °C. Marte è circondato da una tenue atmosfera formata quasi esclusivamente di anidride carbonica (CO2) e la pressione al suolo è circa 1/150 di quella esercitata dall’atmosfera terrestre. Nonostante la rarefazione dell ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...