oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] media. Le curve blu tratteggiate forniscono gli stessi aumenti ma in presenza di un protocollo che stabilizza la concentrazione di CO2 a 550 ppmv. La fig. 7C mostra l’innalzamento del livello medio globale dei mari dovuto sia all’espansione termica ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] differenza di quanto s'osserva in molte specie animali; così, mentre nelle 24 ore attraverso al polmone si eliminano in media 840 gr. di CO2, se ne emettono appena 7,2-8,4 fino a 13 gr. attraverso alla cute. Solo oltre i 33° di temperatura esterna si ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] ÷ 100 °C, e cioè decomponendo il complesso amminico del r., con precipitazione di CuO purissimo e distillazione di NH e CO2; i vapori vengono fermati in torri di lavaggio a pioggia d'acqua, rigenerando così la soluzione ammoniacale da riciclare allo ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] l'a. sono molte, ma particolare importanza ha assunto la banda di assorbimento di CO2 13 ÷ 16 μm in quanto fino a circa 100 km di altezza il contenuto di CO2 è percentualmente costante in volume: ciò permette di estrarre da misure in questa banda il ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] a una politica energetica radicale e coordinata su scala regionale per stabilizzare i gas serra a 450 ppm di CO2 equivalente.
È inevitabile, a ogni modo, iniziare la discussione del nuovo paradigma energetico mondiale dal petrolio, e chiedersi quali ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] includendo questa volta tutti i paesi. Si ricordi che, a dispetto di Kyoto, fino al 2009 le emissioni di CO2 sono solo aumentate, salvo diminuire modestamente nel 2009 a seguito della crisi economica mondiale. Tutto ciò non avviene per caso ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] Cooled Reactor), AGR (Advanced Gas Reactor). In fig. 2D è riportato lo schema di una c. che utilizza un reattore a CO2, a; oltre a quest’ultimo, il circuito primario comprende lo scambiatore di calore b e il compressore c per la circolazione della ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] due atomi di ossigeno, deve prestarsi facilmente a formare CO2, l'altro ad essere separato allo stato d' come fattore perturbante è da ricordarsi specialmente la polimeria. Per es., CO2 è più volatile di CCl4, al contrario SiO2 non è volatile e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] viene messa in tini chiusi senza pigiarla e saturando l'ambiente con CO2. Dai 3 ai 10 giorni o più l'uva viene pigiata, v. dopo aver iniettato nel contenitore una miscela di gas inerti (CO2 e azoto in generale) e quindi aver espulso l'aria onde ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] commerciali, si ritiene ora generalmente che i più convenienti nuclei di congelamento siano ottenuti con il "ghiaccio secco" (CO2 solida) disseminato nella nube (ad es. mediante un aeroplano); che i più efficaci nuclei di sublimazione (notando ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...