NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] a 1,6-dinitro-2-naftolo, mentre quella eseguita con acido diacetilnitrico dà 1-nitro-2-naftolo. Dal β-naftolato sodico con CO2 sotto pressione a 280-290° si ottiene l'acido 2,3-ossinaftoico con punto di fusione 216°, intermedio importantissimo nell ...
Leggi Tutto
NEFELINA
Antonio Scherillo
Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] , tre varietà che contengono notevoli quantità di Ca e in più Cl e SO3, e la cancrinite che contiene Ca e CO2. La pseudonefelina è formata dalla miscela dei due silicati NaAlSiO4 e KAlSiO4 puri.
La nefelina è un feldspatoide diffuso nelle rocce ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] livello della parete dei c. si attuano gli scambi tra il sangue circolante e i tessuti, quelli di O2 e di CO2 relativi alla respirazione interna e gli scambi di materiali nutritizi e di rifiuto, in rapporto alla nutrizione e al metabolismo cellulare ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] unità. In alcuni casi si è trovato che per 100 volumi di O2 assorbiti vengono emessi da 50 a 60 volumi di CO2.
Per la conoscenza della formazione del grasso neutro è interessante ricordare quanto riferiscono il Rechemberg e il Leclerc du Sablon, cioè ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] è pure una sorgente termale, che scaturisce da una profondità di 911 metri, ha una temperatura di 73° ed è molto ricca di CO2. A circa 3 km. verso sud-ovest dal centro della città sgorgano le famose acque purgative amare, conosciute sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dal fegato ed escreto come urea e che il 90% del carbonio del gruppo carbossilico è eliminato sotto forma di CO2. Tale ultimo punto, dimostrato dal reperto nell'aria espirata della massima parte della radioattività del carbonio marcato del residuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] quello di stabilire come l'apporto di energia radiante portasse alla sintesi dello zucchero, un composto complesso, a partire da CO2. La questione poteva essere affrontata in diversi modi. Tra il 1895 e il 1923, Frederick Frost Blackman effettuò una ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] di energia. Negli Stati dell'UE le emissioni di CO2 dovute ai trasporti rappresentavano nel 1997 il 27% del totale in luce come i trasporti abbiano concorso alle emissioni di CO2 in misura molto superiore e crescente rispetto a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] si basa sullo sfruttamento degli idrocarburi, avrebbe provocato nell'aria un aumento della presenza di anidride carbonica (CO2), come risultato diretto della combustione dei derivati del petrolio. Tale aumento non sarebbe più controllabile da parte ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] argo) si è rivelato utile nello studio dei modi di pura rotazione e di rotazione-vibrazione di molecole semplici (O2, N2, CO2, NO e così via), in connessione con rivelatori sia fotoelettrici sia fotografici. Le bande di assorbimento degli spettri di ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...