URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] si stabilisce fra plasma ed urina, e senza dispendio di energia. Il riassorbimento di una quota notevole di urea, di CO2 e (probabilmente) di cloro avviene con questo meccanismo.
L'escrezione tubulare. - Alcune sostanze (in gran parte esogene: rosso ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] di queste, e anche dal numero e dal volume dei corpuscoli rossi e bianchi nell'unità di volume, e dal tenore in CO2; perciò nelle anemie il valore s'abbassa, mentre s'eleva nell'eritremia e nelle leucemie; e la viscosità del sangue venoso è ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] la diminuzione di entropia (sempre per una compressione da 1 a 5) è, per i gas ideali, sempre 3,20 cal./grad.; per il CO2, è rispettivamente 3,25 oppure 3,62, secondo che la pressione iniziale sia di 10 o di 50 atm.
Questo lavoro di determinare per ...
Leggi Tutto
decoupling e sostenibilita ambientale
decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] pro capite è positivo, crescente e maggiore del tasso di crescita del PIL pro capite, come pure il tasso di emissione di CO2 e il tasso di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali, il tasso di crescita del PIL pro ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] della perdita di biodiversità a scala globale e rientra tra le cause dell’aumento della concentrazione atmosferica di CO2 osservata negli ultimi decenni.
Savane. Ecosistemi caratterizzati da alberi sparsi su uno strato di vegetazione erbacea più o ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] terziaria), si è visto che la reazione di omologazione si può far avvenire diversamente:
CH3OH + H2 + 2CO → CH3CH2OH + CO2
ottenendo la formazione, come sottoprodotto, di anidride carbonica anziché di acqua, con risparmio d'idrogeno e formazione di e ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] , eccessiva sensazione di sete. Mano a mano che si procede verso l’acidosi, questi sintomi si aggravano, insorge vomito, l’alito si fa chiaramente acetonico, si ha disidratazione e si ha accumulo di CO2 nel sangue con manifestazioni di iperpnea. ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] AMP è esposto all’ossigeno molecolare, il luciferiladenilato è ossidato a ossiluciferina (L):
E-LH2-AMP+O2 ⇄
E+L+AMP+CO2+H2O+hν
In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] possono ora essere ottenuti mediante nuovi processi a partire dalle b. con meno o senza produzione di rifiuti, minore rilascio di CO2, ridotto consumo di acqua e riduzione dei consumi di energia. I costi di processo possono inoltre essere fino al 40 ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448)
Luigi CALIFANO
Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] e coltivandoli con qualche cautela tra cui specialmente importante è la presenza, nelle colture, di una elevata tensione di CO2 (10-20%). Si conoscono quattro attività tossiche dei filtrati di stafilococchi patogeni, e cioè: attività litica sulle ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...