FLEMMA, Olio di
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] decomposizione delle sostanze proteiche che si trovano nel mosto. Per azione dei saccaromiceti gli amminoacidi, con sviluppo di CO2 e NH3, dànno gli alcoli corrispondenti. Gli amminoacidi che dànno luogo agli alcoli superiori sono specialmente: la ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] , di color bruno o anche nero, se manganesifera.
Il FeCO3 contiene teoricamente 62,07% di FeO (48,2% di Fe) e 37,93 di CO2, ma il Fe quasi sempre è parzialmente sostituito da Mg, Mn e Ca. Al cannello si trasforma in ossido nero magnetico. Con acido ...
Leggi Tutto
green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] di gas serra nell’atmosfera (l’energia consumata da ogni computer in un anno corrisponde a circa una tonnellata di CO2). Anche lo smaltimento a fine vita di questi dispositivi può avere un forte impatto ambientale, se non correttamente trattati od ...
Leggi Tutto
freeganismo
s. m. Stile di vita che si oppone al consumismo, mediante scelte di condivisione, cooperazione e risparmio.
• «Il mio interesse per gli sprechi di cibo è nato quando avevo 15 anni e decisi [...] , pari a 1,3 miliardi di tonnellate l’anno, viene gettato. Ogni tonnellata di rifiuti alimentari ne genera 4,2 di CO2 equivalenti. «Per questo credo che tra i temi più interessanti oggi ci sia il freeganismo», spiega Jonathan Bloom, giornalista ed ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] energetico (acetil CoA e acil CoA).
C. Q Derivato del benzochinone (➔ ubichinone).
C. R Detto anche biotina (o vitamina H), è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua azione solo quando è legato covalentemente alla piruvatocarbossilasi ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] gli impianti di riscaldamento, umidificazione, ombreggiatura, aerazione, illuminamento (mediante apposite lampade) e arricchimento del contenuto di CO2 dell’aria, tenendo conto in primo luogo che la radiazione solare tende a far aumentare, anche ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] costi del nucleare e a prezzi estremamente bassi dei mercati della CO2 (circa 7€/t in Europa) e del gas negli Stati e addizionali emissioni di oltre 2 miliardi di t di CO2/per anno.
Dopo Fukushima vanno contestualmente ponderati tre rischi: rischio ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] a spese di una reazione accoppiata (sintesi acetilante R-CO-COOH+NH3+CH3-CO-COOH=R-CH (COOH)-NH-CO-CH3+CO2). La desaminazione, che avviene per via ossidativa, porta alla formazione di chetoacidi; gli agenti enzimatici sono le amminoacidi-deidrogenasi ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] più del 5% e meno del 14,5% di metano. Il metano brucia con fiamma luminosa, sviluppando molto calore: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + 210800 calorie. A 1000° si decompone negli elementi; reagisce col cloro sotto l'azione della luce diffusa e in presenza di ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] α-ossiacidi, e dà origine ad acido aceton-dicarbonico, il quale poi si decompone a sua volta in acetone e CO2
L'acido citrico, oltre agli usi farmaceutici ed industriali, viene adoperato nei laboratorî di chimica per l'analisi dei concimi fosfatici ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...