Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] assumere perché sia valido, il combinato disposto di cui all’art. 2, co. 1 e art. 8, co. 1 e 2 del d.lgs. n. 61 del 2000 stabilisce ora conseguente ad una corretta applicazione del principio del pro rata temporis.
In questo senso il legislatore si ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ciò che viene in rilievo è la suddivisione quantitativa pro quota dell’opera tra le imprese facenti parte del oneri sociali (previsione prima contenuta all’art. 22, co. 4, l. n. 584/1977, poi ripresa dall’art. 23, co. 10, d. lgs. n. 406/1991 e ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] sia in termini di attività esercitate che di prodotti offerti. Il co. 1, art. 2, della dir. 97/67 elenca le 2012 rispettivamente in 380,6 e 327,3 mln. €, escludendo pro tempore dal contributo al fondo di compensazione – cui già contribuivano con ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] il c.p.i. e il RMC forniscono una serie di esempi. La ratio pro-concorrenziale della norma (cfr. C. giust. CE, 12.2.2004, C-363 usi di un marchio sono tuttavia consentiti; in particolare gli artt. 14, co. 2, c.p.i. e 50 RMC comminano la decadenza al ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] così di sostituire l’efficacia di giudicato con la preclusione pro iudicato (Redenti, E.-Vellani, M., Diritto processuale civile nel merito, visto che ai sensi dell’art. 636, co. 2, il giudice può rigettare la domanda nonostante la parcella ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] . cost., 30.7.2008, n. 306) norma interposta ai sensi dell’art. 117, co. 1, Cost. (C. cost., 24.10.2007, nn. 348 e 349, in al vantaggio degli “esempi trainanti” (per un’analisi puntuale dei “pro” e dei “contra” di tali misure cfr. Rossum, R.A ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] pignorato) può farsi con incanto o senza (art. 503 c.p.c.). L’art. 503, co. 2, c.p.c. – aggiunto dal d.l. 12.9.2014, n. 132, conv. dalla per causa di lesione. In caso di vendita di aliud pro alio, ossia ove consti la diversità funzionale tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] il disastro cd. innominato, nella forma aggravata dall’evento (art. 434, co. 2, c.p.) e l’omissione di cautele contro gli infortuni pericolosa, nonché della violazione del principio in dubio pro reo. Non mancano, sul versante opposto, argomenti a ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] nel testo dell’art. 682 c.p. È da ricordare come, in forza dell’art. 19, co. 2, della l. 12.11.2011, n. 183, sia punito a norma dell’art. 682 suoi effetti pratici, equivale quasi ad una riforma pro reo. La specifica norma incriminatrice che assiste l ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] sanità, Torino, 2007, 188 ss.
2 Cfr. art. 6, co. 5, l. 23.12.1994 n. 724; art. 2, co. 8, l. 28.12.1995 n. 549; art. 1, co. 32, l. 23.12.1996 n. 662.
3 Così Cons fra autonomia statuale e politiche pro-concorrenziali di matrice comunitaria, Civitarese ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...
collaborazione a progetto
loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie per conseguirlo. ◆ [tit.] Tramonta...