Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 91 e seguenti». Ciò che consente al giudice anche di fare applicazione dell’art. 96, co. 3, c.p.c. (v. anche Trib. Piacenza, 22.11.2010, in Guida giudicato vero e proprio, come quella di preclusione pro iudicato). L’efficacia del giudicato, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ciascuna società; vero è, però, che all’art. 3, co. 2, lett. f), viene restituita una ampia autonomia con riferimento autonome, si riesce a edificare un sistema di incentivi – pro-attivi e reattivi – che qualche risultato dovrebbero portarlo.
Poiché, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] e quindi resi disponibili agli utenti in visione simultanea (art. 2, co. 1, lett. i, d.lgs. 31.7.2005, n. ad esempio, sull’opportunità di strutturare in funzione pro-concorrenziale l’ordinamento automatico dei canali digitali terrestri ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di forze politiche esplicitamente ascritte alla destra pro business (governi Berlusconi). Infatti per un verso 2009 in una sorta di limbo. Il d.lgs. 30.3.2001 n. 165 (art. 5, co. 2, modificato prima dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e poi dal d.l. ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] o associato nella proporzione di cui all’art. 5 TUIR (art. 8, co 2, TUIR; per le perdite che eccedono il capitale sociale nelle s.a. prevalente, ai fini della imputazione del reddito pro quota, occorre considerare la composizione societaria al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...]
Come si è detto, alla luce dell’immutata lettera dell’art. 6, co. 1, della l. n. 287/1990, il controllo delle concentrazioni in dalla concentrazione a comportarsi in modo pro-concorrenziale a vantaggio dei consumatori, controbilanciando ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] esecutiva” si è affiancato un contesto normativo peculiare, con cui l’art. 2495, co. 2, c.c. è chiamato a coordinarsi (art. 36 d.P.r. cancellazione delle società dal registro delle imprese valgono solo “pro futuro”, in Corr. giur., 2015, 1628; Laroma ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dalla dottrina vittimodogmatica in una direzione pro reo, ossia per giustificare l’ingresso riparazione del danno come causa estintiva del delitto di oltraggio (art. 341 bis, co. 3, c.p.), di taluni reati societari (artt. 2627, 2629, 2633 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] segnalare, Deliveroo, Foodora, Glovo, BeMyeEye, Pronto Pro, Helpling, Mamaclean, iCarry, FoodRacers, MyMenu, Cornell ILR University www.ilr.cornell.edu
5 Si v. il documento in www.cipd.co.uk.
6 Si v. il documento in www.frdb.org.
7 Prassl, J., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] dalla legge (es. art. 485, co. 2, c.c.; 485, co. 3, ult. cpv., c.c., 487, co. 2, c.c.; 488, co. 1, c.c.). Qualora manchi in soltanto la parte per cui costoro devono contribuire (ossia pro quota), quantunque si sia fatto surrogare nei diritti dei ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...
collaborazione a progetto
loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie per conseguirlo. ◆ [tit.] Tramonta...