Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di secondo grado del capo di imputazione non costituisce causa di nullità della sentenza, stante la tassatività della previsione di cui all’art. 546, co. 3, c.p.p. (Cass. pen., 5.11.2008, n. 4098, in CED rv. n. 242828).
Ciò che si pone come novità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] dell’art. 682 c.p. È da ricordare come, in forza dell’art. 19, co. 2, della l. 12.11.2011, n. 183, sia punito a norma dell il regime di procedibilità a querela che segna, invece, la fattispecie di cui al co. 1 dell’art. 570 c.p. (Cass. pen., S.U., 31. ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] un errore sul divieto penale e, dunque, non vale a escludere la colpevolezza. Si dovrebbe invece escludere il dolo (ex art. 47, co. 3, c.p.) nell’ipotesi in cui l’errore derivi da legge extrapenale valutata a torto come attributiva della proprietà o ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] (Cass. pen., S.U., 27.10.2011, n. 5859/2012).
In effetti il co. 12 dell’art. 47 della l. 26.7.1975, n. 354 (come novellato 8.6.2001, n. 231. È noto che, ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. b), del citato d.lgs., qualora il reato sia commesso nel suo ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] di ogni altra energia che abbia valore economico (art. 624, co. 2, c.p.): si pensi all’uso a fini privati della figura rispetto alla ipotesi comune di cu all’art. 314, co. 1, determinando quindi una fattispecie dalla prima autonoma e affine in più ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] la disposizione determina tassativamente richiamando i limiti al di sotto dei quali l’impresa non può essere dichiarata fallita (art. 1, co. 2, R.d. n. 267/1942)10. Limitatamente alla previsione del ricordato secondo comma dell’art. 2621 bis c.c. il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] “controllo di legalità”, in particolare al fine d’impedire «situazioni di … sfruttamento lavorativo». La disposizione (art. cit., co. 3) aggettiva dette situazioni come di «grave» sfruttamento; ma è espressione assurda, come tale da evitare anche se ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] i reati omissivi propri; nel secondo caso, trattandosi di reato omissivo improprio, dovrà applicarsi la clausola di cui all’art. 40, co. 2, c.p. (sul tema, v. Cadoppi, A., Il reato omissivo proprio, I-II, Padova, 1988).
La condotta
La condotta si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ha proposto, in via subordinata, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p., per violazione dell’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 4, prot. 7, CEDU, nella parte in cui non prevede l’applicabilità della disciplina del ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , V, Roma, 1929, 122 e 133).
L’art. 201, co. 2, prevedeva, altresì, una circostanza aggravante «se il colpevole sia cpv.).
Sulla scia del codice del 1889, il codice Rocco prevede, nel co. 2 dell’art. 349, una pena più grave soltanto nel caso ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...