Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un panorama oggi assai ampio, può essere ricordata la riparazione del danno come causa estintiva del delitto di oltraggio (art. 341 bis, co. 3, c.p.), di taluni reati societari (artt. 2627, 2629, 2633 c.c.) e ambientali (art. 257 del cd. “codice ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ter, 58 quater, l. 26.7.1975, n. 354; artt. 51, co. 3-bis, 275, co. 3, 295, co. 3-bis, 303, co. 1, lett. a), n. 3 e lett. b), n. 3-bis, 304, co. 2, 328, co. 1-bis, 371-bis, 406, co. 5-bis, 407, co. 2, lett. a), n. 3, c.p.p.
Bibliografia essenziale
De ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] decennio dalla citata abrogazione, ha ritenuto di introdurre, per effetto dell’art. 1, co. 8, l. 15.7.2009, n. 94, l’art. 341 bis , in caso di errore più o meno incolpevole, l’art. 59, co. 4, c.p. sulla rilevanza del putativo, sia per ciò che ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] sé: in questo caso, a differenza dell’art. 346 bis, co. 3, c.p. (che prevede un’aggravante se l’autore con la giurisprudenza recente, ritengono che al concetto di millantamento di cui al co. 1 dell’art. 346 c.p. sia «estranea ogni nota di frode ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] l. n. 120/2010
L’art. 33 l. 29.7.2010, n. 120 (Disposizioni in materia di sicurezza stradale) ha modificato l’art. 186, co. 2 lett. c) c.d.s. anche nella parte in cui prevede la confisca del veicolo, sotto due aspetti fondamentali 1: a) eliminando il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] autoriciclaggio (art. 648 ter.1, c.p., introdotto con l. 15.12.2014, n. 186), costituiva insieme all’aggravante di cui al co. 6, art. 416 bis, c.p., l’unica forma di autoriciclaggio prevista nel nostro ordinamento. E ciò perché, mentre nei delitti di ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Padova, 2003, 3).
Nel codice Zanardelli, del 1889, all’art. 207, co. 1, poteva leggersi la definizione di pubblici ufficiali: «coloro che sono rivestiti di pubbliche funzioni, anche temporanee ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] è invece la precisazione che l’obbligo di denunzia grava anche su chi detenga parti di armi, così come descritte nell’art. 1 bis, co. 1, lett. b), d.lgs. n. 527/1992 e cioè, come si è visto in precedenza, le parti indispensabili al funzionamento dell ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] relazione alla sua più precipua declinazione penalistica – l’art. 49, co. 3, della Carta di Nizza, ai sensi del quale «Le assorbita la censura sollevata – con riferimento all’art. 27, co. 3, Cost. – in punto di proporzione26.
Per inciso, ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] la persona, bensì delitti dolosi contro l’incolumità pubblica: il disastro cd. innominato, nella forma aggravata dall’evento (art. 434, co. 2, c.p.) e l’omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro, anch’esso nella forma aggravata dall’evento ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...