Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, il soggetto cagiona la morte di più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] disciplina è nel suo complesso più favorevole al reo, e dunque si applicherà in via retroattiva ai sensi dell’art. 2 co. 4 c.p25.
I profili problematici
Per concludere faremo qualche breve cenno ad alcune questioni, relative ad entrambi i reati in ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] 2, particolare che era stato posto in luce dalla dottrina e che è stato emendato dalla l. n. 181/1992. Nei co. 3 e 4 si richiede che il p.u. o l’incaricato di p.s. “solleciti” una promessa o dazione di denaro o altra utilità da parte del privato per ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] suggerimenti operati dalla cd. Commissione Canzio, il legislatore si è mosso con la “riforma Orlando” (l. 23.6.2017, n. 103, art. 1, co. 58)4, nella parte in cui, novellando l’art. 603 del codice di rito, ha stabilito, sotto il nuovo comma 3-bis, che ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] avesse a soffrirne.
A chiarire il precetto concorre la causa di non punibilità di cui al quarto comma dell’art. 648 ter, co. 1, che, in definitiva, assolve alla funzione di definire in negativo i contorni della fattispecie: da un lato, l’area della ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] Gatta, G.L., a cura di, Codice penale commentato, cit., 1818) – è punito sia quando ha ad oggetto una cosa altrui (art. 423, co.1, c.p.), sia se l’appiccamento delle fiamme avvenga su una cosa propria; in tal ultimo caso è però necessario che dal ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] di uno stato di soggezione (Seminara, S., Sub 317, cit., 910).
Fonti normative
Artt. 317, 319 quater c.p.; art. 1, co. 75, l. 6.11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
Balbi, G., Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dalla l. 24.12.2012, n. 234, l’introduzione delle nuove figure delittuose di cui agli artt. 167 bis, 167 ter e 168, co. 2, pare eccedere i limiti della delega conferita al Governo ponendosi così in contrasto con l’art. 76 Cost. (v. Cottu, E., L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del non imputabile che avesse commesso un reato (art. 46, 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto eclettico o a ostacolare l'azione dei poteri dello Stato» (art. 181, 1° co. nr. 3, r.d. 18 giugno 1931 nr. 773).
Va infine ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] chiara distinzione tra “induzione” e “sollecitazione” ex art. 322, co. 4, c.p. o “corruzione passiva” ex art. 319 132.
9 Così, in attuazione del disposto convenzionale, l’art. 322 bis, co. 2, n. 2, c.p. punisce soltanto il privato corruttore di – ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...