Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro si rinviene in senso generale nella Costituzione: nell'art. 32, co. 1, per il quale «la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività...», e ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] sensi dell’art. 700 c.p.c. Sul piano penalistico ai lavoratori potrà essere contestato il reato di cui all’art. 508, co. 1, c.p. (arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali) che punisce chiunque, col solo scopo di impedire o ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] normative
Art. 2359 c.c.; art. 12, l. 23.7.1991, n. 223; art. 2, co. 1, 2 e 2-bis, d.l. 16.5.1994, n. 299 conv. con mod. conv. con mod. dalla l. 28.11.1996, n. 608; art. 31, co. 1, d.lgs. 10.9.2003, n. 276.
Bibliografia essenziale
Balletti, E., ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] n. 38/2000 (v., ad es., Trib. Larino, 12.10.2010, in Dir. rel. ind., 2011, 1095 ss.).
Fonti normative
Artt. 2, 3, 4, co. 1, 32, e 41, co. 2, Cost.; artt. 1175, 1218, 1223, 1225, 1375, 2043, 2059, 2087, 2103, 2727, 2729, 2934 c.c.; artt. 3 e 211 d.P ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] subordinato, quindi alla disciplina base del trasferimento di cui all’art. 2103 c.c. (v. infra, § 2.1).
Per altro verso, per l’art. 30, co. 1-2 (come novellato, da ultimo, dall’art. 4, d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con mod. della l. 11.8.2014, n ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] lgs. 19.6.1999, n. 229; d.lgs. 18.2.2000, n. 41; d.P.C.m. 29.11.2001; d.P.C.m. 16.4.2002; art. 1, co. 197, lett. b), l. 24.12.2007, n. 244; d.m. 31.3.2008; d.m. 27.10.2009.
Bibliografia essenziale
AA.VV., I fondi sanitari integrativi. Quale futuro ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di segnalare, risulta necessario ad assicurare un imparziale ed efficiente svolgimento dell’azione pubblica6.
Nella disciplina vigente, l’art. 19, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, prevede che «la durata dell’incarico, che deve essere correlata agli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] questa ragione si è sostenuto che il contratto collettivo stipulato dal sindacato di comodo sia nullo ai sensi degli artt. 1418, co. 2, e 1345 c.c.
Altra dottrina ha evidenziato come la stipula di un contratto collettivo con un sindacato di comodo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di sicurezza sociale, oggi il reg. CE n. 883/2004 sostitutivo ed abrogativo del reg. CEE 1481/1971, il cui art. 12, co. 1, effettua un generico riferimento ad una durata massima di “ventiquattro mesi”, o per un periodo massimo di cinque anni, su ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] negli accordi firmati dalle organizzazioni sindacali rappresentative a norma del d.lgs. n. 165/2001 (art. 2, co. 2).
L’istituzionalizzazione del modello di relazioni sindacali del settore pubblico è, quindi, determinata da due fattori ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...