Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] impegna, infatti, a promuovere le condizioni di effettività del «diritto al lavoro», che riconosce a tutti i cittadini (art. 4, co. 1, Cost.), ma al contempo, cristallizza il lavoro come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o una funzione ...
Leggi Tutto
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] dall’art. 39, co. 11, della l. n. 112/2008. Fattispecie più discussa che utilizzata, ha avuto applicazione soprattutto nei settori del turismo inadempimento, con le conseguenze tipizzate dalla legge (art. 36, co. 6, d. lgs. n. 276/2003). Il secondo ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] Si tratta di un contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l’obbligo formativo a carico del datore di lavoro. A tale contratto, che è a tempo ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] della retribuzione corrisposta in denaro. Un particolare tipo di retribuzione in natura è data dalla partecipazione ai prodotti (art. 2099, co. 3 c.c.). Tale modalità, presente in ampia misura in ambito agricolo e della pesca, si realizza quando la ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] di contratto si differenzia dal patto territoriale, che è uno strumento della programmazione negoziata (disciplinato dall’art. 2, co. 203 e seg., della l. 662/1996), volto a coordinare interventi di tipo produttivo, promozionale e infrastrutturale ai ...
Leggi Tutto
Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] profondamente modificato – per effetto del regolamento governativo e dell’art. 23, co. 3, del d. legisl. 29/1993, adottato con d.p. della durata di 4 mesi al quale si accede nel limite dei posti messi a concorso (l. 27 dicembre 2006, art. 1, co. 61). ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] risarcitoria (che non ha natura retributiva) sconta, da un lato, l’eventuale aliunde perceptum e aliunde percipiendum (art. 1227, co. 2, c.c.) e, dall’altro, la presunzione legale relativa secondo cui non può essere inferiore «a cinque mensilità di ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] . 3, c.p.c., in base agli indici ISTAT, e gli interessi calcolati in base al tasso legale. Con l’art. 22, co. 36, della l. n. 724/1994 era stato previsto che, una volta calcolati gli interessi legali sui crediti di natura retributiva, pensionistica e ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] derivi dalla violazione di norme che tutelano il prestatore, questi avrà in ogni caso diritto alla retribuzione (art. 2126, co. 2 c.c.). La giurisprudenza intervenuta nel tempo ha restrittivamente definito il concetto di oggetto o causa illecita. Si ...
Leggi Tutto
In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] , per meglio rispondere alle esigenze della competenza economica. La rilevanza fiscale degli a. è subordinata alla normativa (art. 107, co. 4 del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, TUIR).
Vanno in particolare menzionati gli a. per i fondi per le ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...