Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] evocati riguardano le ‘pratiche commerciali leali’, le pratiche ingannevoli, l’informazione, l’autoregolamentazione e la co-regolamentazione, la cooperazione tra soggetti portatori di interessi tra loro conflittuali e da contemperare.
In contrasto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] promessa unilaterale (pollicitatio) non è obbligatoria, e può essere revocata, finché non sia accettata dall’altra parte» (art. 1057, co. 1, in Gianturco, E., Istituzioni di diritto civile, Firenze, 1929, 140; si tratta, come è noto, del testo dei ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] OGM che sono stati oggetto di una regolare autorizzazione. Il principio è stato espressamente enunciato nell’art. 7, 7° co., del menzionato regolamento n. 1829/2003/CE, dove si dispone che la concessione dell’autorizzazione (comunitaria) non riduce ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] secondo, e condivisibile senso, Bianca, C.M., op. cit., 228).
Se il termine è rimesso alla volontà del debitore, l’art. 1183, co. 2, c.c. intende evitare che la facoltà si tramuti in arbitrio in danno del creditore e consegna al giudice il potere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dunque, parlare di libertà di mercato solo nei limiti stabiliti dall’art. 41, co. 2, Cost., e tale disposizione è rivolta non solo al legislatore, ma elaborate dalle medesime associazioni contrastano con l’art. 2, co. 2, l. n. 287/1990, perché le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] G.B. Ferri 1996, p. 608 nota 45); dopo aver sottolineato la paternità del libro I (contenente l’art.1, 3° co. sulle limitazioni di capacità giuridica derivanti dall’appartenenza a determinate razze con rinvio alle leggi speciali, «da cui discendeva l ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] riduzione non sia dovuta ad eccesso nella determinazione del creditore, e in tal caso le spese gli sono addossate, inoltre il co. 2 dell’articolo su citato, addossa le spese processuali al creditore anche nel caso in cui egli non abbia aderito alla ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] Bersani; nell’art. 29, l. 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10, l. 16.12.2016, n. 293, in materia di sicurezza dello Stato, che prevede per gli enti la rinegoziazione del canone ai fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] contrastare gli indirizzi favorevoli alla ‘funzionalizzazione dell’impresa’ sulla base della mancata riserva di legge nell’art. 41, 2° co. della Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] all’art. 9 della l. 18.6.1998, n. 192), dall’art. 1815, co. 2, c.c. (ove l’usurarietà, causa di nullità, deriva da un semplice può evitarla offrendo di ricondurre ad equità il contatto (art. 1467, co. 3, c.c.). Ora, se si aderisce alla tesi di chi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...