Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] presenza nell’ordinamento di una norma – l’art. 133 c.p.a., co. 1, lett. c), – che, in continuità con l’abrogato d.lgs , quand’anche relative a diritti costituzionalmente tutelati (art. 133, co. 1, lett. p).
Del resto le Sezioni Unite (ordinanza ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] di riferimento.
A queste ipotesi, speciali ratione materiae, si aggiunge la previsione generale di cui all’art. 4, co. 2, l. 11 novembre 2011, n. 180, che riconosce alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative ai diversi livelli ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] autorità sanitaria di interventi di urgenza ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. 31.3.1998, n. 112 (art. 1, co. 6): in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, il potere di adottare ordinanze contingibili e ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] l’immediata impugnabilità dell’ammissione di altri operatori economici), 211, co. 2 (sull’autotutela cd. doverosa), d.lgs. n. 50 precetti di cui agli artt. 24 e 97 Cost. ‒ dell’inciso del co. 5, dell’art. 120 c.p.a. «autonomamente lesivi».
11 Come ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] stessa fare tutto il necessario affinché sia applicata tale interpretazione del diritto dell’Unione;
3) l’art. 1, par. 1, terzo co. e 3, della direttiva ricorsi2 deve essere interpretato nel senso che osta a che un ricorso principale proposto da un ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] la violazione del diritto al giudice possa essere dedotta dinanzi alle S.U. «per motivi inerenti la giurisdizione» (art. 111, ult. co., Cost.). Sul punto, v. Francario, F., La violazione del principio, cit., § 8. È qui appena il caso di osservare che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] amministrativo, tecnica e mercato. Poteri tecnici e «giurisdizionalizzazione», Milano, 2005), in sede di giurisdizione esclusiva (art. 134, co. 1, lett. c, c.p.a.). Si tratta di un sindacato penetrante, svolto anche sulla ragionevolezza tecnica delle ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] 21 ter, 21 quater, 21 quinquies, 21 nonies; l. 11.11.2014, n. 164; art. 25, co. 1, lett. b-ter e lett. b-quater; l. 7.8.2015, n. 124, art. 6, co. 1.
Bibliografia essenziale
Barone, G., Autotutela amministrativa e decorso del tempo, in Dir. amm., 2002 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] d.l. n. 90/2014 prevede il trasferimento all’ANAC dei poteri di vigilanza propri dell’AVCP, come definiti dall’art. 6, co. 7, del d.lgs. 12.4.2006, n. 163. Si tratta, in particolare, di poteri di vigilanza sull’osservanza della disciplina legislativa ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] 97/67, 2002/39 e 6/2008 definiscono i servizi postali sia in termini di attività esercitate che di prodotti offerti. Il co. 1, art. 2, della dir. 97/67 elenca le attività caratteristiche dell’industria: «i servizi postali includono la raccolta, lo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...