Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] 1990) e si avvale di norme processuali (artt. 31 e 117 c.p.a., ora espressamente richiamate dalla riformulazione dell’art. 2, co. 8, della “legge generale” effettuata dal d.l. n. 5/2012, cd. Decreto Semplificazioni). Dall’altro il tema degli “effetti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] delle Province e dei Comuni appartengono al demanio ai sensi dell’art. 822 c.c. o al patrimonio indisponibile ai sensi dell’art. 826, co. 2, c.c. Alcuni di questi beni sono assolutamente inalienabili (si v. l’art. 54 del Codice ove, fra l’altro, gli ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] già nel previgente testo unico di cui al d.lgs. n. 490 del 1999. Essa trova fondamento nel testo dell’art. 9, co. 2, Cost. (Cecchetti, M., Art. 9, in Bifulco, R., Celotto, A., Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Milano, 2006, 217 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 1214 del 24.3.2016, che ha confermato la sentenza del TAR Lazio, 21.7.2015, n. 9951, con cui è stato annullato l’art. 10, co. 3, lett. a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tal senso il tema dell’efficienza è legato al significato giuridico da attribuire al buon andamento di cui all’art. 97, co. 1, Cost.
Dai lavori preparatori emerge, tuttavia, che il dibattito sull’art. 97 Cost. sia stato tutto sommato povero e le ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 31.12.2014 per l’ordinaria amministrazione (nei limiti di quanto disposto per la gestione provvisoria degli enti locali dall’art. 163, co. 2, t.u.e.l.) e per gli atti urgenti e improrogabili; il presidente assume fino a tale data anche le funzioni ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] pari al 29% dell’importo tariffario, introdotta di recente con atto della Giunta della Regione Umbria15, facendo leva sull’art. 1, co. 796, lett. p-bis, punto 2, l. n. 296/2006, cit., che consente alle singole regioni, in alternativa all’applicazione ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] 2, lett. m, Cost.) e di quella concorrente Stato-regioni sulla tutela della salute (art. 117, co. 3, Cost.), lascia allo Stato la responsabilità sulle scelte di fondo relative all’organizzazione, alla natura e alla misura dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . 104) e 395 e 396 c.p.c., in relazione agli artt. 117, co.1, 111 e 24 Cost., nella parte in cui non prevedono un diverso caso di questione di costituzionalità, sollevata in riferimento all’art. 117, co. 1, della Costituzione e all’art. 46 della CEDU ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] Ai fini dell’integrazione del motivo revocatorio di cui all’art. 395, n. 5, c.p.c. (richiamato dall’art. 106, co. 1, c.p.a.) devono concorrere due presupposti: il contrasto della sentenza revocanda con altra precedente avente tra le parti autorità di ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...