Nell’ordinamento italiano, l’organizzazione amministrativa del lavoro risiede principalmente nel dicastero ministeriale che – istituito il 15 giugno 1920, insieme al quinto governo Giolitti, e variamente [...] riformato nel corso del Novecento – dal 2008 (l. n. 244/2007, art. 1, co. 376) ha assunto la denominazione di ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Particolarmente rilevante, con riferimento all’organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nel diritto amministrativo, il potere di avocazione che il d.lgs. n. 29/1993 [...] al ministro è stato abrogato, in forza della riforma del pubblico impiego introdotta dal d.lgs. n. 165/2001 (art. 14, co. 3); il ministro può, esclusivamente in caso di inerzia, fissare un termine perentorio per l’adozione di atti o provvedimenti e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] accentramento un contrappeso assai concreto a vantaggio della periferia celtica (the celtic fringe). Inoltre, questa organizzazione politi~co-ammini~strativa su base territoriale trova il suo parallelo all'interno del Parlamento. Dal 1907 lo Scottish ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] c.p.a., nell’individuare il giudice dell’ottemperanza, dispone che il ricorso si propone, nel caso di cui all’art. 112, co. 2, lett. b), c.p.a. al giudice che ha emesso il «provvedimento» della cui ottemperanza si tratta, con conseguente competenza ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] 3, par. 4, della direttiva 29/2005/CE è stato trasposto nell’art. 19, co. 3, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo), ai i citati artt. 3, par. 4, della direttiva 29/2005/CE, e 19, co. 3, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo), dispongono ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] più ampio concetto di governo del territorio (art. 117, co. 3, Cost.).
Resta ferma l’attribuzione ai poteri territorio, Milano, 2003; sulla residualità di cui all’art. 117, co. 4, Cost., Torchia, L., La potestà legislativa residuale delle Regioni, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , perché essi sono stati posti al di fuori della deroga prevista dall’art. 38 d.lgs. n. 165/2001 con una norma “interpretativa” (art. 22, co. 7 e 7-bis, d.l. 27.4.2017, n. 50, conv. con l. 21.6.2017, n. 96) la cui effettiva natura (non innovativa ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , d.lgs. n. 152/2006), così come in alcune ipotesi previste dal legislatore (si vedano gli artt. 112, 118-bis, co. 4-bis, 249, 252 co. 4, 266, co. 7, d.lgs. n. 152/2006, procedure semplificate sono previste dagli artt. 214 ss., d.lgs. n. 152/2006 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 40, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, n. 133; art. 17, l. 18.6.2009, n. 69; art. 6, l. 23.7.2009, n. 99; art. 4, co. 2, d.l. 13.5.2011, n. 70, conv. in l. 12.7.2011, n. 106; art. 13, l. 11.11.2011, n. 180; art. 20 ss. d.l. 9.2.2012, n. 5 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 10.1925, n. 2578; L. 28.9.1939, n. 1822; L. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 19.11.1997, n. 422; d.lgs. 20.9.1999, n. 400; art. 113, co.1- bis, d.lgs. 18.8.2000, n. 267; D.l. 6.7.2012, n. 95; D.l. 6.12.2011, n. 201; reg. (CEE) 26.6.1969, n. 1191; reg. CEE ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...