L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] istanze o diffide se, la medesima amministrazione, non comunica il provvedimento di diniego entro i termini di legge (art. 2, co. 2 e 3), oppure non indice la conferenza di servizi entro i 30 giorni successivi. La regola del silenzio-assenso prevede ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo le attenuanti previste dal c.p. agli art. 14, 16, co. 2, e 17, co. 2, e in assenza di tipizzazione delle diverse forme di partecipazione, tutti i concorrenti soggiacciono alla medesima pena. Qualora ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] , il sistema appare oggi contraddittorio. Infatti, pur essendo riconosciuta alle Regioni dalle norme costituzionali (art. 116, co. 3, e art. 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] della Corte dei conti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 (come da ultimo modificato dall’art.17, co. 3 quater, l. 102/2009, e dall’art. 1. co. 1, l. 141/2009) in tema di giurisdizione e controllo della Corte dei conti. A norma di tali disposizioni ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] grado, i tribunali amministrativi regionali (TAR) e, in secondo grado, il Consiglio di Stato (art. 100, 103, 1° co., e 125, 2° co., Cost.); nei confronti delle pronunce del TAR della regione Sicilia, funge da giudice in secondo grado il Consiglio ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. 1, co. 32-34, l. n. 537/1993, art. 11, l. n. 59/1997). 66 della l. n. 448/1999, poi modificata dall’art. 4, co. 218 e 227-231 della l. n. 350/2003. L’impianto ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] . 47/1985 si è voluto così mutare il carattere dell’invalidità che colpisce gli atti di trasferimento di beni immobili. L’art. 17, co. 1, di tale legge (il cui contenuto è stato oggi trasfuso nell’art. 46 t.u.) prevedeva la nullità di alcuni atti tra ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] all’ente di livello superiore (nemmeno per assicurarne l’esercizio unitario), sia di funzioni conferite con legge statale e regionale (art. 118, co. 2).
La nuova formulazione dell’art. 119 ha inoltre chiarito che i c., così come le province, le città ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] italiana sussiste anche in base ai criteri nazionali stabiliti per la c. per territorio (l. 218, art. 3, co. 2). D’altra parte, la l. 218 (art. 4, co. 1) prevede che, quando non vi sia giurisdizione in base all’art. 3, essa nondimeno sussiste se «le ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di rappresentare al meglio le esigenze delle collettività di riferimento e assicurare servizi migliori a costi minori (art. 3, co. 2, d. legisl. 267/2000), anche con il coinvolgimento dei privati cittadini, individualmente o in associazione, per lo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...