Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] non anche al corpo di reato, non essendo in dubbio, almeno secondo il diritto vivente, che la disciplina contenuta nell’art. 321, co. 1, c.p.p., riguardi anche il corpo del reato, che «… a ben vedere, pertiene alla ‘fisica del reato’ ancor più delle ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] in maniera sempre più caotica, di questi due fenomeni, a segnalarne comunque la centralità: si vedano il CAD (artt. 1, lett. n-bis), 50, 52, 68, co. 3, lett. b), il d.lgs. n. 33/2013, art. 3, 4, 6, 7, 27, 29, oltre alla l n. 36/2006.
I tre pilastri ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] 9.2000, la C. eur. dir. uomo ha ritenuto violato l’art. 6, co. 1, della CEDU, per il quale «ogni persona ha diritto a che la sua a. e 395 e 396 c.p.c. in relazione agli artt. 117, co. 1, 111 e 24 Cost. nella parte in cui non prevedono un diverso caso ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 2): ciò comporta che il relativo difetto sia rilevabile anche d’ufficio ai sensi dell’art. 38, co. 3, c.p.c. (Miozzo, A., Commento all’art. 712 c.p.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, a cura di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] mosso l’incisivo intervento riformatore posto in essere con il d.lgs. 23.2.2000, n. 38 (emanato ai sensi dell’art. 55, co. 1, l. 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato il sistema d’indennizzo dell’Inail.
L’infortunio ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] Ambito Territoriale Ottimale la cui soppressione è stata prevista dall’art. 2, co 186 bis, l. n. 191/2009, come chiarito dalla C. cost di una gestione concorrenziale, secondo quanto previsto dall’art. 4, co. 1-3, l. n. 148/2011).
La situazione appare ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] artt. 158, 160, 164, 291 c.p.c.) e di altre specifiche cause di invalidità, come l’inammissibilità (ad es., artt. 342, 366, 398, co. 2, c.p.c.) e l’improcedibilità (ad es., art. 369 c.p.c.).
L’indagine deve quindi procedere con la definizione delle ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] si è fatto accenno nel paragrafo precedente) e quella di dolo, descritta dal secondo comma: a mente dell’art. 1993, co. 2, c.c., il debitore può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] previsto e compatibile, dalle norme del codice civile (per l’analisi dei casi patologici, v. Versiglioni, M., op. cit., 24 ss.). Il co. 3 dell’art. 2 d.lgs. n. 218/1997 prevede, inoltre, che l’accertamento con adesione «non è integrabile e non è ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...]
La sentenza ha posto due quesiti alla Corte di giustizia:
a) se la direttiva osti ad una norma come l’art. 2112, co. 5, c.c. che consente che l’entità economica possa essere identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...