La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] giudicato in assenza di impugnazione;
b) che, se per effetto della rilevata nullità nelle forme di cui agli artt. 183, co. 4, e 101, co. 2 c.p.c.5, ne viene domandato l’accertamento, il giudice, anziché rigettare l’impugnativa principale a motivo di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] a partire dal 18 agosto 2017.
Il giudizio di primo grado
L’art. 6, co. 1, lett. g), d.l. n. 13/2017 ha introdotto nel corpus del (art. 14 d.lgs. n. 25/2008 così come sostituito dall’art. 6, co. 1, n. 3-sexies, lett. c, d.l. n. 13/2017), oltre ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] d.lgs. n. 7/2016.
48 V. art. 10 d.lgs. n. 7/2016.
49 V. art. 9 d.lgs. n. 7/2016.
50 V. art. 9, co. 4 e 5, d.lgs. n. 7/2016.
51 Per ulteriori dettagli v. Gargani, A., La depenalizzazione, cit., 599 ss.; Gullo, A., La depenalizzazione in astratto, cit ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] principio solidaristico espresso dall’art. 2 e dall’art. 53, co. 1, Cost. Questi due principi sono stati ritenuti da parte , cit., 50) inattuato, è quello contenuto nell’art. 53, co. 2, Cost. secondo cui il sistema tributario nel suo complesso è ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] pagamento europee di cui al reg. (CE), 12.12.2006, n. 1896, che sicuramente non è procedura prevista dal c.p.c., cui si riferisce il co. 4 dell’art. 16 bis, d.l. n. 179/201214.
L’art. 29 del citato reg. europeo al primo comma lett. c) prevede che gli ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] la l. 28.6.2012, n. 92 (cd. “Riforma Fornero”, applicabile alla dimissioni rese a partire dal 18.7.2012). L’art. 4 (co. da 16 a 23-bis) della legge citata ha introdotto specifici vincoli di forma che non toccano l’atto di dimissioni, che rimane un ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] il lavoratore divenuto superfluo. Al di fuori del lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, i nuovi vincoli per le co.co.pro. e cd. partite IVA (per la verità pure questi piuttosto sbiaditi alla fine) avrebbero impaurito le imprese ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] c.t.p. ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c., quanto per la mediazione obbligatoria ex art. 5, co. 1-bis, d.lgs. 4.3.2010, n. 28, che va richiesta a un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente. La competenza ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] natura agraria dei relativi redditi (comma 2-bis, art. 33 cit.), purché esse siano svolte entro i limiti di cui all’art. 32, co. 2, lett. b) TUIR (supra §§ 3.1 e 3.2).
Ai fini IRPEF costituisce dunque “attività agricola” anche quella esercitata dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 25033; Cass., 5.4.2007, n. 8596).
Con questa interpretazione, certamente ardita, si attenua, o meglio si neutralizza, il rigore del co. 2 dell'art. 2103 c.c. perché si affida al contratto collettivo e non più al giudice, anche nel lavoro privato ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...