La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] assistita»9. Nel d.lgs. n. 276/2003, oltre al già citato inciso finale dell’art. 81, si deve menzionare l’art. 78, co. 4, che rimette a un decreto ministeriale da emanare entro 6 mesi (ma ad oggi non emanato), l’adozione di «codici di buone pratiche ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] cui ci interessiamo è trasfusa nell’art. 25 octies del d. legisl. 8 giugno 2001 n. 231.
Infine l’art. 63, 4° co., del d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] (eccedenti l’ordinaria amministrazione) (d.l. 16.5.1994, n. 293, conv. in l. 15.7.1994, n. 444; cfr., altresì, l’art. 55, co. 5, l. 8.6.1990, n. 142, ormai abrogato; sul punto, TAR Campania, Napoli, sez. III, 19.9.2007, n. 787; Ramajoli, M.-Villata ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] l. 31.5.2010, n. 78 (conv. con modificazioni nella l. 30.7.2010, n. 122), che all’art. 14, co. 27, rinviava all’art. 21, co. 3, della richiamata l. 5.5.2009 n. 42 sul federalismo fiscale per l’identificazione delle funzioni fondamentali, in attesa ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] L’art. 18 d.lgs. 19.1.2017, n. 3 ha modificato l’art. 4 d.lgs. n. 168/2003 (inserendovi il co. 1-ter), concentrando la competenza per le violazioni della disciplina della concorrenza previste dal decreto in esame presso tre sole sezioni specializzate ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] sia inter vivos che mortis causa (art. 2565, co. 3, c.c.), quale oggetto di chiamata all'eredità . 356; d.lgs. 16.1.1992 n. 22; art. 14 d.lgs. 18.12.1998, n. 472; art. 63, co. 5, d.lgs. 8.7.1999, n. 270; d.lgs. 2.2.2001, n. 18; art. 33 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] secondo livello vanno ricordati (principalmente, ma non esclusivamente):
l’art. 33, co. 1 e 5, l. 23.12.1978, n. 833 (Istituzione l’informazione sub a) deve risultare per iscritto (art. 35, co. 2, Cod. deont. med.).
Da questo blocco normativo la ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , diretto da G. Lattanzi e E. Lupo, agg., Milano, 2015.
44 Principio più volte affermato, ad es., in materia di confisca tributaria (art. 1, co. 143, l. 24.12.2007, n. 244, ora sostituito dall’art. 12-bis del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, introdotto dal d ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] sentenze C. giust., 30.4.2015, C-80/14 e C. giust., 13.5.2015, C-392/13 interpretando l’art. 1, par. 1, co.1, lett. a) della dir. 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi, hanno precisato che “la nozione di «stabilimento» (che non è definita ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 557 c.p.c.) e per quella presso terzi (art. 543 c.p.c.). Va anche rilevato che il termine di 30 giorni, previsto dal nuovo co. 4 dell’art. 543 c.p.c. per l’adempimento dell’onere di iscrizione a ruolo, è più
ampio rispetto ai 10 giorni previsti per l ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...