Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] con esso): è il favor minoris (ma già l’art. 9, co. 3, l. n. 40/2004 vietava il disconoscimento dei figli nati che il principio di tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, Cost., non può prescindere da un legame di tipo naturale tra ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] regionali o, ancora, ad essere affidatarie di funzioni e compiti in materia.
2.3 L’Agenzia nazionale per l’occupazione
L’art.1, co.3 e 4,del citatod. d.l. delegan.1428/2014, nel testo approvato dal Senato della Repubblica in prima lettura in data 8 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] si riferiscono ai prossimi congiunti (artt. 90, co. 3, 96, co. 3, 199, co. 1, 597, co. 3, 632, 681, c.p.p.);
384 c.p. e della causa di non punibilità di cui all’art. 649, co. 1, c.p., che continuano a non essere riferibili ai fatti commessi dai ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] rimedio analogo a quello assicurato in sede di cognizione dall’art. 124 c.p.a.
Pertanto, la norma contenuta nell’art. 112, co. 3, c.p.a. ha una sua ragion d’essere sufficiente nel fronteggiare l’ipotesi in questione. La scelta dell’Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] che in ordine alla filiazione legittima la l. n. 218/1995 tempera in qualche misura il favor filiationis prevedendo all’art. 33, co. 3, che, ove lo stato di figlio legittimo sia stato acquisito sulla base della legge di uno dei genitori, esso «non ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] 2, c.p.p.) e quelle del giudice per le indagini preliminari per i reati di cui all'art. 5 c.p.p. (art. 596, co. 3, c.p.p.).
L’appello incidentale
La parte che non ha appellato, pur essendo legittimata, potrà appellare, a sua volta, quando sarà stata ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . 8.2.2013, è stato poi adottato il regolamento di cui all’art. 10, co. 10, l. n. 183/2011, il quale tra l’altro prevede quanto segue. che i soci avvocati siano in maggioranza è l’organo di gestione (co. 2, lett. b), può darsi una s.t.a. nella ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] d.lgs. 8.6.2001, n. 231); alla disciplina di contrasto della corruzione (l. 6.11.2012, n. 190, di cui v. l’art. 1, co. 2-bis) ed a quella sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. 14.3.2013, n. 33; e v. l’art ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] /2008, convertito, con modificazioni, nella l. 6.8.2008, n. 133, sia nel testo originario sia nel testo risultante dall'art. 40 bis, co. 3, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, come sostituito dall'art. 55 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, per ritenuta violazione ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] , l’art. 2 d.lgs. n. 50/2011 ha inserito gli stessi delitti menzionati in precedenza anche nell’elenco previsto dall’art. 9, co. 6, l. 16.3.2006, n. 146, dei reati per il cui accertamento la polizia giudiziaria e le autorità doganali possono, in caso ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...