Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] n. 56298/2000, Bottaro c. Italia.
8 Così Cass., sez. V, 21.2.2007, n. 13812; Cass., S.U., 26.3.2003, n. 25887.
9 Art. 147, co. 2, del d.lgs. 9.1.2006, n. 5.
10 Cass., S.U., 26.2.2009, n. 24468.
11 La norma è oggetto di molteplici commenti: da ultimo ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] non riveste tale posizione ed è un semplice sostenitore delle ragioni del ricorrente.
Gli elementi costitutivi dell’atto di appello
Il co. 1 dell'art. 101 disciplina il contenuto del ricorso e riprende, oltre a quanto disposto dall'art. 342 c.p.c ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] cose nello stato dal quale risulta la servitù» (art. 1062, co. 1, c.c.). Per l’acquisto della servitù è necessario potuta esercitare e non ne fu ripreso l’esercizio» (art. 1073, co. 3, c.c.). Nelle servitù negative e in quelle continue, «per ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] , se sia stata accolta una domanda di adempimento (cfr. art. 34, co. 1, lett. c, c.p.a., come modificato da art. 1 art. 113 c.p.a.). La competenza è sempre funzionale (art. 14, co. 3, c.p.a.).
Il processo si svolge secondo le regole generali ( ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] del luogo dove si trovano (se è diverso da quello in cui il provvedimento fu emesso) o davanti ad un agente consolare all'estero (art. 582, co. 2, c.p.p., ex d.lgs. 19.2.1998, n. 51, e l. 16.12.1999, n. 479).
Va sottolineata - ai sensi dell'art. 582 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] soprattutto il d.lgs. 27.10.2009, n. 150, che all’art. 11 ne ha dato una prima definizione espressa, poi ripresa ed ampliata dall’art. 1, co. 35, l. 6.11.2012, n. 190 e dall’art. 1 del d.lgs. 14.3.2013, n. 33 (sul quale si veda ampiamente Ponti, B ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] forma, se considerata tale dalla legge applicabile agli aspetti sostanziali, oppure alla legge dello Stato in cui l’atto è stato compiuto (art. 56, co. 3, l. n. 218/1995).
Fonti normative
Reg. UE n. 650/2012 del 4.7.2012; reg. CE n. 593/2008 del 17 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] (ma solo in riferimento all’azione ex art. 55 septies), nonché dalla l. n. 67/2006. Stesso discorso vale per l’art. 140, co. 1, lett. b), c. cons., stando al quale il giudice «adotta le misure idonee a correggere o eliminare gli effetti dannosi delle ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] soglie di punibilità, in ipotesi di guida in stato di ebbrezza (art. 186, co. 1 e 2, c.d.s.)14 e in materia tributaria15, prevalentemente in non rientra nella definizione di abitualità di cui all’art. 131 bis, co. 3, c.p.: l’art. 131 bis c.p. è ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] . 1, c.c. (Cass., sez. lav., 18.9.1995, n. 9865, in Mass. Foro it., 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co. 1, c.c., per il quale «la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...