La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] cit., 67.
16 In tal senso, v. già Vallebona, A., La riforma, cit., 66 s.
17 In virtù del rinvio operato dall’art. 24, co. 1, agli artt. 4 e 5, si è sempre dato per scontato che la forma scritta e il regime sanzionatorio siano gli stessi anche in caso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] l’art. 128 bis (Risoluzione delle controversie), poi a più riprese modificato (cfr. d.lgs. 29.12.2006, n. 303, art. 1, co. 6; d.lgs. 27.1.2010, n. 11, art. 35, co. 10; d.lgs. 13.8.2010, n. 141, art. 1; d.lgs. 15.3.2017, n. 37, art. 1).
L’art. 128 ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] ente privato sottoposto a controllo pubblico» (art. 1, co. 2), e ad apicali e sottoposti di cui all essi «l’obbligo di presentare segnalazioni circostanziate di condotte illecite» (art. 2, co. 1).
Fonti normative
Art. 27 Cost.; art. 331 c.p.p.; ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] . 73, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.), ha aggiunto il trust tra i soggetti passivi dell’IRES (art. 73, co.1, lett. b), c) e d) t.u.i.r.), prevedendo tuttavia che, ove i beneficiari siano individuati, i redditi derivanti dal fondo in trust siano ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] penale al solo caso di inadempimento degli obblighi aventi ad oggetto un non fare o un fare infungibile, e quella oggetto della lett. e) del co. 4 dell’art. 114 c.p.a. In primo luogo, mentre la sanzione di cui all’art. 614 bis c.p.c. è adottata con ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si applicano, solo le altre artt. 54-59 bis d.lgs. 10.9.2003, n. 276; artt. 12, co. 1, e 13 co. 1, d.lgs. 6.10.2004, n. 251; art. 1 bis, co. 1, lett. c), d.l. 14.3.2005, n. 35 conv. con ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] e cioè fino all’intervento del cit. art. 7, d.l. n. 168/2016.
Peraltro, anche per i giudizi in regime PAT la carta non scompare. Il co. 4 art. 7, d.l. n. 168/2016 ha, infatti, previsto che «A decorrere dall’1.1.2017 e sino all’1.1.2018, per i giudizi ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di continuazione con altri soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di leasing.
Fonti normative
L. 26.4.2012, n. 44; artt. 54, co. 2 e 102, co. 7, d.P.R. 22.12.1986, n. 917; artt. 122, 125 quinquies; artt. 1526, 1384 c.c.; artt. 55, 72, 72 ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] domiciliazione delle parti nel processo amministrativo, in quanto l’art. 7, co. 1, della l. 25.10.2016, n. 197 ha modificato al d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40.
L’art. 16, co. 12, d.l. n. 179/2012, infatti, pur prevedendo la doverosità della comunicazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ai reati di impresa, cit., 15). Tale soluzione, oltre che meglio conciliarsi con i principi generali, trova supporto formale nella previsione del 5° co. dell’art. 32 d.l. n. 90/2014, a mente del quale «le misure di cui al comma 2 sono revocate e ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...