MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a Londra, mantenendo così la cittadinanza italiana. Il 20 luglio 1897 fu costituita a Londra la Wireless Telegraph and Signal Co., Ltd., con un capitale iniziale di 100.000 sterline, investito in parte per aprire, nel 1898, una fabbrica a Chelmsford ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] . Il quale, essendo del governo di Lombardia, e facendosi amico a repubblica, diceva di avere infino all'ultima notte combattuto fieramente co' propri pensieri, e ceduto per necessità amara" (Venezia negli anni 1848 e '49, a cura di G. Gambarin, II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Crescimbeni, 1726, p. XIV, "pareva, che la regina pensasse con la mente del Guidi, e il Guidi scrivesse co' sentimenti della regina"). Va peraltro ricordato che secondo Claretta (p. 325) già nell'Accademia alcuni versi sarebbero stati composti ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976; Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977; M. Tafuri-F. Dal Co, Architettura contemporanea, Milano 1979, pp. 248 s.; 28-78. Architettura (catal.), Milano 1979; M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] sortita e della cavatina; il Donzelli anche lui, come per forza epidemica, calava di tono. E, insieme co' cantanti, calava l'opera".
Probabilmente solo nelle repliche successive l'esecuzione fu ineccepibile: le corrispondenze giornalistiche riportate ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Ptolemaeus Cosmographia, Bologna, 1477, Amsterdam 1963, p. VII; The Dyson Perrins Coll. I, introd. F. Wormald, Messrs. Sotheby and Co. London 1963 (9 dic.), pp. 64-68; S. Samek Ludovici, La miniatura rinascimentale, Milano 1966, pp. 75 ss., tavv ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] un la suppellettil corta, / E le fornaci di Murano ardenti, / Che il polmone abbronzaro al padre suo" (Epistola al co. Alfonso Belgrado, in G. Veludo, Scelta..., I, pp. 154 s.). Iniziati gli studi privatamente per intraprendere, secondo il desiderio ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] (fu amica di Bellini), cantanti e impresari.
Intorno al 1838 apparve a Milano il primo Catalogo della musica pubblicata da Fran.co Lucca, stampato da P.M. Visaj, contenente le lastre fino al n. 1250: oltre al melodramma, rigorosamente italiano (unica ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] del 1970, alle qualificazioni per gli Europei del ’72 e infine al Mondiale tedesco del ’74. Sia come assistente e co-preparatore sul campo, sia come osservatore dei futuri avversari dell’Italia.
Dopo il fallimento azzurro a Monaco ’74, Valcareggi ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] senza contrasto il Processo d'unificazione nazionale con la politica d'espansione coloniale: "perché sbraitare di conquista iniqua co' barbari e selvaggi? ... solo una nazione guerriera ... può chiamarsi veramente grande" (ibid., p. 400).
Nei Nuovi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...