PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] da Firenze (Cristofani, 1908, pp. 41-43). Il coro venne tuttavia firmato dal solo Petrocchi (OPVS APPOL/LONII DE RIPA/TRANSONE CO/MPLETUM DE M/ENSE/APRELIS/1471), che ricevette il saldo finale il 7 maggio 1471 (p. 43). Durante i lavori, annotati nei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] ] 1844, pp. 312 s.; Della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio, in Decameron di messer Giovanni Boccaccio riscontrato co' migliori testi e postillato da P. Fanfani, I, Firenze 1857, pp. XVI-XXX; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] , pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19; A. Benedetti, Dal carteggio tra il prof. M. Petronio e il co. S. Rota, in Pagine istr., s. 4, XII (1962), pp. 234 s., 238, 244 s.; A. Madonizza, Lett. dalla Costit. austriaca del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] compaiono, a destra e a sinistra, rispettivamente le iniziali del G. e del Benedetti, mentre in basso figura la sigla "CO", interpretabile come "cives optimi" o "comites operis". L'intera tiratura fu rapidamente esitata, se è vero che a distanza di ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] storico artistica di Padova e dintorni, Padova 1922, pp. 95, 194; S. Rumor, Il palazzo Cordellina architettato dal co. Calderari sede dell'istituto magistrale femminile "Don G. Fogazzaro" a Vicenza, in Annuario del R. Istituto magistrale don Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] Sopravvenute complicazioni ne ritardarono però l'attuazione; nel frattempo l'Austria aveva concesso una licenza alla ditta Holzhammer e Co. di Bolzano, rappresentata dal nobile De Putzer, per il progetto Sarti della Milano-Monza di 13 chilometri, poi ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] della rappresentazione. "Solamente non posso tacervi - scriveva non senza malizia Francesco De Lemene - che in queste opere la pittura co, suoi colori e con l'architettura e prospettiva delle scene ha fatto miracoli. La musica... ha fatto gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] pp. 12-13; L. Basso, Le produzioni principali della provincia di Padova, Padova 1905, pp. 102-103 e appendici; L'on. co. P. C., note ed appunti di un vecchio parlamentare, Roma 1906; I 508 deputati al Parlamento per la XXIII legislatura, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michele de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò chisto signo / songo de lo Siò Lonardo Vinci, masto de cappella napolitano"); Le pazzie d'ammore, libretto di F. A. Tullio ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] - D. Cassani - I. Zazzaroni, P.: un eroe tragico, Milano 2005; J. Wilcockson, M. P.: the legend of a tragic champion, Boulder (CO), 2005; S. Barzanti, M. P.: mito e tragedia, Faenza 2006; P. Bergonzi - D. Cassani - I. Zazzaroni, Vai, P.!, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...