BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] e "in fine de l'anno, credo che tanto sopravanzarà il straordinario del coadiutore quello del Cancelliere che computato l'ordinario co'l straordinario ogn'uno sarà uguale" (ibid., pp. 114-115). Quando parve che il posto gli dovesse esser tolto, il B ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] tu primus formis tuis excussas prope diem editurus sis organis intabulaturas, opus tam utile et necessarium omnibus qui co artis genere delectantur, tuni etiam novuni et numquam antea nostra tempestate impressum, accidat autem ut suam quisque artem ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] , così il balletto Flick e Flock, omaggio all’Italia, divenne nel 1871, Flick e Flock o Cricco e Crocco co Polecenella Crannautore de nu teiatro massimo e Don Asdrubale Barilotto direttore e compositore del gran ballo fandastico.
Nel suo repertorio ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] dell'edizione 1556 (Vite di Plutarco Cheroneo… nuovamente tradotte per m. Lodovico Domenichi et altri et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini: con la vita dell'autore, descritta da Thomaso Porcacchi…).
Il G. scrisse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di S. Marco, Citra, b. 269 bis, passim;olim Procuratori di S. Marco, Misti, b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Nomidi pittori e lapicidi antichi, ibid., XXXIII (1887), p. 63 ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] delle macchine, III (1955), maggio-giugno, pp. 49-53; R.F. Hoelker - R. Silber, The Bi-elliptical transfer between co-planar circular orbits, in Proceedings of 4th Symposium Ballistic missile and space technology, Los Angeles 1959; Quindici anni di ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] come soccombenti in due scontri con gli Spagnoli, a cui in quegli anni contendevano la supremazia sull'Italia meridionale: "Armomi d'arme co 'l Gallico orgoglio / E fui due volte in rotta in man d'Espani" (cap. VIII, 22); ma egli non fa riferimento a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] traditori no ne vol mai far in nessun luogho; se volè, venimo diese de mi a Consegio, domenega che vien, co le corazzine sotto le veste, e amazzemoli; comenzando da questo becco de Christofol Moro". Quattro giorni dopo il focoso giovanotto pendeva ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio di Giovanni II del mr. co. Martinengo dalle Palle, ibid. 1828; Descrizione della Montagna ov'è la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Museo di Roma, Catalogo manoscritto della collezione Paoletti (per Giov. Batt. E Luigi); Il centesimo secondo dell'anno 1795 co'pregi delle belle arti celebrato... in occasione del solenne concorso clementino…, Roma 1795, p. xiii (per Giov. Batt.); G ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...