GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] ducati d'oro… 300 di mio guadagno, della compagnia che io aveva fatta" (Giorgetti, 1880, p. 171), lasciandolo sul lastrico, "co' le trombe nel sacco". Superata a stento, subito dopo, una malattia, egli non riuscì a recuperare la ricchezza perduta a ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] è citato da Achillini come ancora attivo ("nel trar dal vero si vale il Crevalcore / che qual Zeusi gli occei gabba co'i frutti"), e il 1525, anno di pubblicazione del Libro intitulatoCronica ove si tratta di epitaphii di Casio, che si riferisce ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] , ibid. 1889; Per una lapide in onore del b. Gregorio Barbarigo murata nell'Oratorio di villa Lampertico, già dei co. Conti, a Montegaldella. Lettere due al sen. Fedele Lampertico, Vicenza 1904 (nozze Feriani-Lampertico).
Il C. pubblicò ancora in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] amabil contorno di volto, una di quelle idee vivaci, che al primo incontro sorprendono, furono gli esterni pregi al co. Cantoni dalla natura compartiti") - che, a detta dei biografi, gli procuravano non poche ammiratrici -, buoni protettori; ma gli ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] de tutte mediatrice Maria diamante. Commencia el prologo in la sequente opereta dicta Sumula ho uero Sumeta de pacifica conscientia, co[m]posta nel anno del Signore 1473. Lanno 2° del pontificato del beatissimo Sisto papa 4°.
L’opera era indirizzata ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Comunale di Ferrara) e la correttezza del proprio operato (Informazione apologetica sulle odierne vicende dell'ingegnere architetto e pub.co professore F. di Ferrara, dedicata alla costruzione del regio liceo convitto).
Morì a Ferrara il 14 dic. 1813 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] fu affidata una missione nel Brasile per studiare la coltivazione della Manihot palmata Muell. Arg. Per incarico della "Chaparra Sugar Co." fondò a San Manuel (1923) una Stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero e una scuola agraria ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] La data 1662di una Natura morta con fiori in un vaso di vetro e paesaggio, firmata, comparsa recentemente sul mercato (Sotheby & Co., Catalogue of old master paintings, London, 15 luglio 1970, p. 36, n. 90), deve essere stata letta male in quanto ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] fora via, è stato pe ppeglià no poco de decrio, ed è stato, perché quarche cchelleta nò me la poteva votà co ggrazia a Ilengua mia".
Grande sollecitudine dell'autore è cercare una corretta grafia ed agevolare la pronuncia e la comprensione ai lettori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] nella notte del 22 febbraio e ricorda che, già dopo essersi incontrato con il Boscoli, gli venne innanzi il C. "ancor lui co' ferri in gamba". A detta del Della Robbia il C. sarebbe stato meglio predisposto del compagno alla morte, tanto che si ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...