COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] si hanno precise notizie scritte, anche illustrative (Modena, Archivio del Museo civico, 1898, Prot. n. A. 43). Firmata "Hieronimus Co ius mutinensis pingebat 1568", dipinta su fondo oro, l'opera veniva giudicata "un bel lavoro di prospettiva". La ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Societas inter Franc.um Massari, et Dom.um Ant.um Parrino, 12 agosto 1680; 20, cc. 340v-341r: Cassatio, et quietatio pro Fran.co Massari, et Dom. Ant. Parrino, 29 maggio 1681; 32, cc. 399r-403r: Aggreg.o, et societas inter Dom.um Ant.um Parrinum, et ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] poeta / Chi sol l'orecchie mi pasce col canto, / Se non s'aggiunge una vampa secreta / Che dilettando mi discenda al cuore, / Co' raggi dietro a guisa di cometa / ... / Per me di questa libertà mi godo, / Salvando sempre l'altre vostre norme, / Che i ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] altri documenti dal 1278 al 129E il 7 nov. 1278 in un "istrumento solennissimo di procura fatto dal Comune di Firenze co, Religiosi Urniliati"; il 18 genn. 1280 negli atti della pace, detta del Cardinal Latino, tra guelfi e ghibellini (vi è norninato ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] decano del Consiglio collaterale, datata 26 luglio 1632, si legge: "essendomi venuto alle mani questo [frutto] presente, maturato co 'l calore della divotione (per essere spirituale) et addolcito con l'applauso di tutta la città, ho giudicato di ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] dallo Schilling che dall'Eitner, secondo il quale vennero pubblicati a Milano da Ricordi e - successivamente - anche a Londra (Birchall & Co.) con il titolo Vocalizzi nuovi ossia studi per il canto seconda la scuola d'Italia); Des Phases de l'art ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928, passim; M. Dal Co, Le cantine sociali modenesi, Modena 1935, p. 11; La lavorazione sociale cooperativa prodotti agricoli di Nonantola, Roma 1938, passim ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] 1807, p. 12; 1814, p. 9; 1816, passim; 1821, p. 5; 1830, pp. 3 s.; Il centesimo secondo dell'anno MDCCXCV co' pregj delle belle arti celebrato in S. Luca… in occasione del solenne concorso clementino…, Roma s.d. (1795); Memorie enciclopediche romane ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto di Calabria Ultra prima in Reggio, PD. 395-98; R. Moscati, Lettere di S. Spaventa al Prefetto di Salerno, co. C. Bardesono di Rigras,in Arch. stor. Per la Prov. di Salerno, VI ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] C., la traduzione dei Mémoires di Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie di Filippo di Comines... tradotte dal Mag.co L. Conti, Genova 1594).
Nella dedica il C., dopo un parallelo tra Tacito e Comines, annuncia un suo volume di ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...